12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 148<br />

e dei servizi non rilevava il settore strettamente agricolo, oggetto <strong>del</strong> censimento<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura <strong>del</strong> 2000, che nei 5 Comuni ha rilevato 589 aziende agricole <strong>al</strong>l’interno<br />

<strong>del</strong>le qu<strong>al</strong>i sono state lavorate complessivamente 29.890 giornate (dividendo per 287 –<br />

numero convenzion<strong>al</strong>e di giornate lavorative annue utilizzato per definire gli imprenditori<br />

agricoli a titolo princip<strong>al</strong>e – si ottiene un numero di 1<strong>04</strong> addetti equiv<strong>al</strong>enti). La seguente<br />

Tavola 4.1.3/6 riporta la struttura produttiva in termini di unità loc<strong>al</strong>i ed addetti rilevata <strong>al</strong><br />

censimento <strong>del</strong> 2001 (con l’integrazione <strong>del</strong> dato sull’agricoltura rilevato <strong>al</strong> censimento<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura 2000).<br />

TAVOLA 4.1.3/6 Unità loc<strong>al</strong>i ed addetti <strong>al</strong> 2001<br />

5 comuni v<strong>al</strong>le di Cembra v<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l'Avisio Provincia<br />

U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti<br />

Agricoltura 2 3 16 27 47 202 559 2.269<br />

Agricoltura (*) 589 1<strong>04</strong> 2.376 541 2.965 1.010 34.694 15.213<br />

Commercio 31 54 198 444 1.693 3.960 15.201 42.997<br />

Industria 79 <strong>17</strong>9 543 1.907 1.400 4.893 11.194 61.375<br />

Servizi 73 97 372 705 1.710 4.836 21.473 89.077<br />

Tot<strong>al</strong>e 774 437 3.505 3.624 7.815 14.901 83.121 210.931<br />

Nella seguente Figura 4.1.3/6 si rappresenta la composizione per macrosettori <strong>del</strong>la<br />

struttura produttiva dei 5 comuni con i relativi confronti. Al grafico è stata sovrapposta<br />

una linea che indica in corrispondenza di ogni territorio l’incidenza <strong>del</strong> numero di addetti<br />

complessivo sulla popolazione residente. Si può notare innanzitutto la relativa “povertà”<br />

<strong>del</strong> territorio dei 5 Comuni in termini di “posti di lavoro”: <strong>al</strong> censimento 2001 sul territorio<br />

erano presenti solamente 19 posti di lavoro per ogni 100 residenti, a fronte dei 30 in<br />

V<strong>al</strong>le di Cembra, dei quasi 40 nel complesso <strong>del</strong>le v<strong>al</strong>li <strong>del</strong>l’Avisio e dei 44 a livello<br />

provinci<strong>al</strong>e. In termini di composizione si nota invece rispetto agli <strong>al</strong>tri territori, il peso<br />

relativamente maggiore <strong>del</strong> settore agricolo (22% rispetto <strong>al</strong> 7% a livello provinci<strong>al</strong>e) e<br />

quello relativamente più ridotto <strong>del</strong> terziario (36% rispetto <strong>al</strong> 64% provinci<strong>al</strong>e).<br />

FIGURA 4.1.3/6 Composizione <strong>del</strong>la struttura produttiva per macrosettori in termini di<br />

addetti <strong>al</strong> censimento 2001 (2000 per l’agricoltura)<br />

domicilio, garage, laboratorio, magazzino, miniera, negozio, officina, osped<strong>al</strong>e, ristorante scuola,<br />

stabilimento, studio profession<strong>al</strong>e, ufficio, ecc.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!