12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 34<br />

Europa e più in gener<strong>al</strong>e fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>la conservazione <strong>del</strong>la biodiversità presente sul<br />

territorio comunitario.<br />

La Direttiva “Habitat”<br />

Il riferimento legislativo per la strategia di conservazione “Natura 2000” è rappresentato<br />

d<strong>al</strong>la Direttiva europea n. 92/43/CEE <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 21 maggio 1992 relativa <strong>al</strong>la<br />

“conservazione degli habitat natur<strong>al</strong>i e seminatur<strong>al</strong>i e <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche”,<br />

per semplicità definita Direttiva “Habitat”.<br />

In particolare la Direttiva “Habitat” si pone come obiettivo quello di proteggere in ogni<br />

Paese membro <strong>del</strong>l’Unione le tipologie di habitat e le specie citati nei propri <strong>al</strong>legati. Le<br />

indicazioni strategiche per l’applicazione <strong>del</strong>la Direttiva “Habitat” si deducono in modo<br />

immediato dagli obiettivi che sono definiti nel preambolo nonché negli Art. 2 e 3:<br />

la Direttiva è fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>la tutela <strong>del</strong>la biodiversità in Europa da raggiungersi<br />

attraverso la conservazione degli habitat natur<strong>al</strong>i nonché <strong>del</strong>le specie faunistiche e<br />

floristiche (Art. 2/1). Per questo sono da prevedere misure adeguate in grado di<br />

tutelare o ripristinare lo stato di conservazione di habitat natur<strong>al</strong>i così come <strong>del</strong>le<br />

specie anim<strong>al</strong>i e veget<strong>al</strong>i (Art. 2/3);<br />

il raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva è affidato <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione di una rete<br />

ecologica integrata (= Rete “Natura 2000”) costituita dagli habitat <strong>del</strong>l’Allegato I o<br />

dagli habitat per le specie <strong>del</strong>l’Allegato II. La rete di siti comprende inoltre (Art. 3) i siti<br />

di tutela degli uccelli selvatici, individuati dagli Stati membri secondo la Direttiva<br />

“Uccelli“ (cfr. Sezione 2.1.2 La Direttiva “Uccelli”);<br />

per l’applicazione degli obiettivi la Direttiva fornisce precise indicazioni negli Art. 2, 6,<br />

10 e <strong>17</strong>;<br />

sono da prevedere misure che portino a un mantenimento oppure a un ripristino in<br />

condizioni soddisfacenti <strong>del</strong>lo stato di conservazione natur<strong>al</strong>e degli oggetti di tutela<br />

(Art. 2.2);<br />

nel raggiungere gli obiettivi bisogna tener conto <strong>del</strong>le esigenze economiche, soci<strong>al</strong>i e<br />

cultur<strong>al</strong>i, nonché <strong>del</strong>le particolarità region<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i (Art. 2.3);<br />

è stabilito il divieto di re<strong>al</strong>izzare misure t<strong>al</strong>i da interagire con i siti nel senso di<br />

compromettere o peggiorare lo stato di conservazione degli habitat di importanza<br />

comunitaria ovvero le specie presenti da tutelate (Art. 6.2);<br />

progetti e piani in grado di compromettere l’obiettivo di tutela vanno<br />

obbligatoriamente sottoposti a un’apposita e preliminare V<strong>al</strong>utazione di Incidenza<br />

(Art. 6.3 e 6.4);<br />

anche <strong>al</strong> di fuori dei siti sono da prevedere, secondo necessità, misure per una<br />

migliore integrazione degli stessi nell’ambito <strong>del</strong>la rete “Natura 2000” (Art. 10);<br />

i siti devono essere oggetto di monitoraggio e va redatta una relazione periodica sul<br />

loro stato di conservazione (Art. <strong>17</strong>).<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!