12.06.2013 Views

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

[84117] Supplemento n. 1 al Bollettino n. 17 del 23/04/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 <strong>al</strong> B.U. n. <strong>17</strong>/I-II <strong>del</strong> <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom <strong>23</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong> Nr. <strong>17</strong>/I-II 391<br />

- v<strong>al</strong>orizzare le buone pratiche di gestione <strong>del</strong>le risorse natur<strong>al</strong>i, capaci di generare<br />

economia, <strong>al</strong>l'interno di un sistema economico integrato, garantendo gli equilibri tra le<br />

diverse forme d’uso tradizion<strong>al</strong>i e moderne <strong>del</strong> territorio di montagna;<br />

- promuovere e sostenere le iniziative economiche tra diverse filiere, in particolare quelle<br />

legate <strong>al</strong>l’agricoltura di montagna e <strong>al</strong> mantenimento degli habitat;<br />

- promuovere la creazione di un marchio territori<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>e fattore di identificazione e<br />

promozione <strong>del</strong>l’area, che consenta agli operatori di tendere collettivamente a<br />

miglioramenti struttur<strong>al</strong>i e duraturi, di formare gli addetti <strong>al</strong>la pratica <strong>del</strong>la qu<strong>al</strong>ità, di<br />

confrontare e controllare i risultati raggiunti;<br />

- potenziare l’educazione, l’informazione e la comunicazione in materia di natura e di<br />

ambiente per sviluppare il principio <strong>del</strong>la responsabilità rispetto a quello <strong>del</strong> divieto;<br />

- potenziare il ruolo <strong>del</strong>le aree protette qu<strong>al</strong>i ambiti nei qu<strong>al</strong>i sviluppare formazione<br />

ambient<strong>al</strong>e, ricerca,<br />

sperimentazione e innovazione di mo<strong>del</strong>li d’uso eco-compatibile <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le sue<br />

risorse;<br />

- garantire continuità, efficacia ed efficienza negli interventi di monitoraggio e gestione<br />

pianificata, di cura e v<strong>al</strong>orizzazione <strong>del</strong> territorio, attraverso azioni dirette;<br />

- rivedere i mo<strong>del</strong>li di gestione attraverso l’aggiornamento <strong>del</strong>le misure di conservazione,<br />

la responsabilizzazione dei proprietari, la v<strong>al</strong>orizzazione <strong>del</strong> sistema produttivo integrato e<br />

<strong>del</strong>la produzione di beni e servizi materi<strong>al</strong>i e immateri<strong>al</strong>i (cultura, turismo, prodotti agrari,<br />

ecc.);<br />

- v<strong>al</strong>orizzare il patrimonio di conoscenze e di profession<strong>al</strong>ità <strong>del</strong> settore ed esportarlo in<br />

qu<strong>al</strong>ità di risorsa di v<strong>al</strong>ore economico e cultur<strong>al</strong>e;<br />

- certificare la gestione sostenibile favorendo il riconoscimento dei v<strong>al</strong>ori immateri<strong>al</strong>i<br />

connessi agli ecosistemi natur<strong>al</strong>i, v<strong>al</strong>orizzando la capacità degli stessi di produrre beni e<br />

servizi a forte v<strong>al</strong>enza pubblica.<br />

A partire da questi obiettivi sono state definite specifiche attività (= misure) che<br />

vengono per comodità e caratteristiche raggruppate nel piano in tre sezioni:<br />

- misure inerenti la struttura organizzativa <strong>del</strong>la rete <strong>del</strong>le riserve, in cui sono riportate le<br />

azioni da re<strong>al</strong>izzare <strong>al</strong> fine di attivare la gestione <strong>del</strong>la Rete;<br />

- misure gestion<strong>al</strong>i attinenti i siti Natura 2000, che riguardano le misure di tutela attiva<br />

degli habitat e <strong>del</strong>le specie veget<strong>al</strong>i e anim<strong>al</strong>i presenti e il loro monitoraggio;<br />

- misure gestion<strong>al</strong>i attinenti il territorio <strong>del</strong>la rete esterno ai siti Natura 2000, la promozione<br />

socio-economica e la fruizione soci<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>i misure riguardano:<br />

-) la tutela attiva degli habitat e <strong>del</strong>le specie veget<strong>al</strong>i e anim<strong>al</strong>i presenti <strong>al</strong> di fuori dei siti<br />

Natura 2000;<br />

-) il loro monitoraggio;<br />

-) più in gener<strong>al</strong>e tutto ciò che riguarda l’utilizzo <strong>del</strong>la Rete <strong>del</strong>le Riserve a scopo didattico,<br />

divulgativo e ricreativo.<br />

In virtù di quanto affermato in precedenza sulla dinamica struttur<strong>al</strong>e <strong>del</strong> piano, le<br />

azioni sopra elencate sono p<strong>al</strong>esemente dirette <strong>al</strong>la gestione dei siti Natura 2000,<br />

fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong> recupero di funzion<strong>al</strong>ità ecologica o <strong>al</strong>la conservazione degli stadi seri<strong>al</strong>i di<br />

maggior interesse.<br />

Nel caso <strong>del</strong>le azioni riguardanti ricerche e monitoraggi scientifici, queste sono rivolte ad<br />

una maggiore conoscenza <strong>del</strong> territorio ai fini di una gestione mirata <strong>del</strong>le risorse, così da<br />

indirizzare la tutela nelle maniere più appropriate ed urgenti.<br />

Per<strong>al</strong>tro, per gli aspetti potenzi<strong>al</strong>mente critici, che <strong>al</strong>cune opere di v<strong>al</strong>orizzazione<br />

potrebbero far sorgere rispetto agli habitat e <strong>al</strong>le specie <strong>del</strong>la Rete Natura 2000, il piano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!