10.07.2015 Views

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

'reale che libri, racconti, commedie e film son stati fatti su di lui.Conan Doyle, più bravo di me, era <strong>per</strong>ò vittima delle circostanze e ines<strong>per</strong>to dinarratologia.Il libro dove utilizzerò i tuoi app<strong>un</strong>ti <strong>per</strong> far da contrapp<strong>un</strong>to alla teoria si chiamerà'Il giallo della narratologia' pensa <strong>un</strong> po'!E poi il padre di Holmes non conosceva Philip Kindred Dick che alla sua morteaveva appena <strong>un</strong> anno e mezzo. Sir Arthur Conan Doyle, insomma,, lo sventuratosubisce. a differenza di me, ti avverto.Qui le cose sono due Stiv, o è il lettore, col suo potere economico, a mantenere invita il <strong>per</strong>sonaggio oppuramente è il <strong>per</strong>sonaggio che prova ad assumere vitapropria autonoma ed indipendenza dall’autore.Del resto non basta scrivere e pubblicare, quando hai finito ti trovi di fronte solo <strong>un</strong>libro, è poi tramite la lettura che la storia si anima, prende significato e crea(magia!) l'immaginario, acquista la vita e <strong>un</strong>a sorta di immortalità flessibile, <strong>per</strong>chénon deve sempre essere identico a se stesso. Qui si aggi<strong>un</strong>ge il lettore all’autore, illettore diventa coautore.Anche Conan Doyle finge di avere <strong>un</strong> cronista che sarebbe il dottor John H. Watson,a volte lo chiama James dal nome dell'amico su cui l'ha modellato, <strong>un</strong> po' come hofatto io con te. Ma Watson era bianco.Che poi sarebbe la dialettica tra autore e <strong>per</strong>sonaggio.Mi piacerebbe scrivere <strong>un</strong> giallo in cui il colpevole è il lettore, ma questo puòavvenire solo se, (come in 'Per uccidere Cecilia') il lettore reale diventa <strong>per</strong>sonaggiodella mia storia.Ha ragione il dottor Fileno (de La Tragedia di <strong>un</strong> Personaggio, leggilo!) quandoafferma "...chi nasce <strong>per</strong>sonaggio, chi ha la ventura di nascer <strong>per</strong>sonaggio vivo, puòinfischiarsi anche della morte. Non morrà più! Morrà l'uomo, lo scrittore, strumentonaturale della creazione; la creatura non muore più.".Ciao!Carlo Cané

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!