10.07.2015 Views

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§ Capitolo 69Ancora corrispondenzaCaro Stiv,ti voglio parlare di Ilio Barontini, lo chiamavano il cavaliere della libertà dei popoli.Faceva il ferroviere ed era antifascista di matrice anarchica, socialista e,successivamente, com<strong>un</strong>ista, ha fatto il partigiano e fu combattente nella Guerra diSpagna e in Cina, nella Resistenza in Etiopia, a parte quello che ha fatto in Franciadurante l'occupazione nazista.In Etiopia, hai capito bene. Te la faccio breve.E' nato a Cecina in provincia di Livorno da famiglia anarchica, tanto che in Spagnasi ribellò contro gli attacchi dei sovietici agli anarchici. Era <strong>un</strong> tipo critico, lospirito critico e battagliero, l'anticonformismo, Era anticonformista e nello stessotempo fedele al partito, come usava a quei tempi che non conoscevano Razzi eScilipoti, ma più di tutti era <strong>un</strong> internazionalista, <strong>un</strong> fondamentalistadell'internazionalismo. A 15 anni iniziò a lavorare come o<strong>per</strong>aio tornitore presso ilCantiere Orlando di Livorno, si iscrisse al Partito Socialista e negli anni prima dellaguerra 15-18 si dichiarò "non interventista" e dopo la guerra, nel 1919, riuscì apartecipare ai lavori del gruppo de L'Ordine Nuovo, di Gramsci, poi, nel 1921 fu frai fondatori del Partito Com<strong>un</strong>ista d'Italia nel Congresso di Livorno. Col fascismosubì arresti, den<strong>un</strong>ce ed aggressioni, ma, figurati, non lo piegarono, <strong>per</strong> sfuggirealla cattura espatriò avventurosamente in Francia con <strong>un</strong>a traversata in barca. Va inURSS e frequenta i centri di addestramento dell'Armata Rossa e l'AccademiaMilitare. Ottiene il grado di maggiore e lo mandano in Cina, in appoggio al Partitocom<strong>un</strong>ista cinese di Mao Tse-t<strong>un</strong>g e impara le tecniche della guerriglia. Gramsci eMao Tse-t<strong>un</strong>g,Togliatti si accorge che Barontini, nel clima di sospetto e di repressione che l'URSSdi Stalin vive in quegli anni, rischia di pagare i tratti del suo carattere autonomo ed irapportii critici <strong>per</strong>venuti su di lui dai servizi segreti staliniani, lo fa rientrare inFrancia. Poi la guerra in Spagna,sostituisce Randolfo Pacciardi, ferito dalle schegge di <strong>un</strong> obice alla testa .Così Ilioassume anche il comando militare della formazione, benché leggermente ferito ad<strong>un</strong>a spalla. E' lui a guidare il Battaglione Garibaldi nelle incerte quanto esaltantigiornate della Battaglia di Guadalajara, con cui fu respinto <strong>un</strong> nuovo tentativo diattaccare Madrid.Nei giorni successivi tocca proprio a lui, toscano, inviare i garibaldini della 4acompagnia a fronteggiare il Battaglione fascista "Lupi di Toscana". Dopo DiVittorio (Di Vittorio, hai presente?) <strong>per</strong> il Comintern lo invia sul fronte della guerradi Etiopia in appoggio alla Resistenza locale. Il capitolo più avventuroso, e anchemisterioso, della sua vita. E' il 1938. Diventa <strong>un</strong>o dei tre apostoli era Paulus, (poic'erano Domenico Rolla, Petrus e Anton Ukmar, Johannes).Il gruppo degli "apostoli" fonda il foglio La Voce degli Abissini ed addestra eorganizza i ribelli etiopici, con risultati talmente positivi da far ottenere a Barontinida parte del Negus il titolo di "vice-im<strong>per</strong>atore" come testimonia .Ras Destà,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!