10.07.2015 Views

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

considerata chiusa?Non trovò <strong>un</strong>a risposta passabile. “ Non volevo far male al generale. Quando mifanno del bene, cerco di ricambiare.”.“ Molto lodevole” commentai e andai a chiudere a chiave la porta..“ Volevo solo sa<strong>per</strong>e come accedere al conto numerato, <strong>per</strong> prendere quello che mispetta prima di essere troppo vecchio <strong>per</strong> spendermelo.”.“ Caro generale, puoi recu<strong>per</strong>are i tuoi soldi. Non credo che sporgerà den<strong>un</strong>cia,<strong>per</strong>ché quei soldi non dovrebbe averli lui e neanche lei.E tu dai retta a me, Meniconi, occupati degli affari tuoi, d'ora in poi. Non cacciare ilnaso nella malavita. E' il sistema migliore <strong>per</strong> chi desidera rimanere vecchio magarima sano e vivo.”Ero abbastanza soddisfatto ma mi rifaceva male la gamba.“Dovevo sa<strong>per</strong>e solo come prendere i nostri soldi in Svcizzera, l'acesso al contonumerato.”“Te l'ha detto <strong>per</strong> procurarsi i soldi <strong>per</strong> il riscatto, il riscatto che gli chiedevi tustesso!”Avevamo rubato insieme quell'oro e quei gioielli..”Il generale, urlò lo prese a male parole, lo insultò, bestemmiò cercò di alzarsi ericadde apparentemente senza vita sulla sedia.Meniconi corse a vedere se respirava e poi disse sorridendo “E' solo svenuto!”“voglio sa<strong>per</strong>e tutto e forse avrai ancora quei pochi anni che ti restano!”“Era capitano medico e pensò di ado<strong>per</strong>are <strong>un</strong>a nave ospedale.Usammo la "Via della Vittoria", così chiamavamo la Asmara-Addis Abeba.” guardòrapito verso la finestra “Un tracciato di circa 1.100 km, seguiva l'orlo nordorientaledell'Acrocoro Etiopico, congi<strong>un</strong>geva le due principali città dell'A.O.I. fraloro e con il porto di Massaua.Non cercai di farlo spiegare meglio, lo lasciai parlare, ora che ricordava.“Bella. Tutta asfaltata, aveva <strong>per</strong>sino due banchine laterali.Era piena di ponti e digallerie, il lavoro italiano, la più affascinante galleria era quella del monteTermaber. Fu costruita a tempo di record, con disciplina fascista! dal 1935 al 1938.”“Solo lavoratori italiani?”Pensavo alle ferrovie americane costruite da quasi schiavi cinesi!“Decine di migliaia di lavoratori,oltre che italiani c'erano indigeni e manodo<strong>per</strong>adello Yemen.”Viaggiavamo solo di giorno, temevaveniva effettuato solamente nelle ore diurne,c'era la paura di possibili attacchi della guerriglia etiope. Ma quando viaggiammonoi con l'oro non si fecero vivi.”Cosa d<strong>un</strong>que trasportavamo con gli <strong>un</strong>dici autocarri partiti da Addis Abeba nellanotte sul 17 marzo? Solo il Generale, forse, lo sa, ormai. Un elenco completo non loavevamo disponibile neanche quando ci imbarcammo a Massaua, le carte eranoincomplete, anche <strong>per</strong>ché, su quegli autocarri vennero caricati valori de!la cuil’esistenza pochissime <strong>per</strong>sone erano al corrente. Alc<strong>un</strong>e cose le sapevo io e ilGenerale, altre lui e Proietti, altre ancora quelli della Banca d'Italia Altri il viceré,c'erano «Fondi neri» che non comparivano mai in ness<strong>un</strong>a registrazione ufficiale,cassette blindate di privati che vennero caricate ancora chiuse, roba <strong>per</strong>sonale di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!