10.07.2015 Views

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SteveGraziani_Troppi Clienti per un Negro - descrittiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§ Capitolo 18Camelia e Kebruysfa“.Ed anche l’inglese e il tedesco scelgono l’inferno italiano. Poi arriva <strong>un</strong> americano epure lui vuole andare nell’inferno italiano, allora il rumeno dice, va bene che hannoliberalizzato gli inferni e che si può andare in quello del paese che ci pare, ma com’èl’inferno tedesco, <strong>per</strong> esempio? E quello gli fa” Tutti fornelli a gas <strong>per</strong> bruciarti, oliobollente dentro i calderoni...” E quello italiano? E l’altro gli fa” Tutti fornelli a gas<strong>per</strong> bruciarti, olio bollente dentro i calderoni...”E l'americano dice “ma allora è uguale!”“Sì, ma nell’inferno italiano, <strong>un</strong>a volta manca il gas, <strong>un</strong>a volta il carbone, ogni tanto idiavoli sono in scio<strong>per</strong>o..”.Kebruysfa, che non ne aveva alc<strong>un</strong>a voglia, dovette ridere.Aveva dato <strong>un</strong>a mano a Camelia a fare la faccende nella casa semidiroccata e lagiovane rumena s’era seduta vicino a lei accanto al caminetto spento.“Io ne so <strong>un</strong>a sull’uomo bianco di favola, ma possiamo dire che era <strong>un</strong> italiano, danoi i colonizzatori erano italiani…”“Va bene, diciamo che era <strong>un</strong> italiano, dai!”“Né qui, né altrove, <strong>un</strong> italiano vede che <strong>un</strong>a grande pietra è caduta su <strong>un</strong> serpente ela solleva <strong>per</strong> liberarlo.”“Non è molto intelligente questo italiano, mi pare.”“Senti! Appena liberato il serpente vuole morderlo e l’italiano che con le parole cimanda avanti i treni, dice 'Aspetta, chiediamo a qualc<strong>un</strong>o se è giusto che mi mordi,dopo che t’ho salvato'..E vanno dall’Avvoltoio che dice 'Be’ se ti morde cheimportanza ha. Il serpente è così.?' E il serpente fa <strong>per</strong> morderlo ma l’italiano dice'Aspetta, andiamo da qualc<strong>un</strong> altro, che mi pare strano che te ne stavi sotto la pietra,io ti libero e tu mi mordi.' E vanno dallo Sciacallo che dice bisogna vedere severamente non si poteva liberare, <strong>per</strong>ché se prima o poi si poteva liberare non è chehai fatto questo gran che. Portatemi dove è successo'.”“Ma fanno <strong>un</strong>a specie di processo!”“Aspetta anche tu. Vanno sul posto e lo sciacallo dice al serpente 'Rimettiti comestavi che vedo come ti pesava la pietra'. E il serpente ci si rimette.”“ E allora 'Andiamocene!' dice subito lo Sciacallo. 'E non guardiamo se ce la fa aliberarsi?' dice l’uomo bianco, l'italiano” 'Lascialo lì, non ti ricordi che volevamorderti? Magari si si liberi da solo se ce la fa!' E cos' se ne vanno.”Anche la giovane rumena rise educatamente, poi si guardò intorno come stupita delmomento che viveva.“Da noi poi si dice “E diciamo <strong>un</strong>’altra storia. Avanti allora! Dai comincia! Avantiallora!' Tu ne sai <strong>un</strong>’altra?”Improvvisamente Camelia la guardò, si fece più vicina e cominciò <strong>un</strong> discorsoserio. “Non mi credevo che Silverio poteva fare <strong>un</strong>a cosa così. Non è cattivo, sai, mivuole molto bene, è forte, è coraggioso, ma è <strong>un</strong> delinquente.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!