28.05.2013 Views

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>10</strong>0 Anonimo Pellegrino<br />

per un processo di pensiero su pensiero permetterà di<br />

giudicarli e valutarli …(omissis).<br />

Nella cognizione delle cose esterne, la nostra conoscenza<br />

ha una base interamente separativa; tutto il suo<br />

meccanismo ed il suo processo sono nella natura di una<br />

percezione indiretta …(omissis).<br />

Questo è aggravato dall’imperfezione della nostra<br />

conoscenza di noi stessi che, essendo, scarsa e pietosamente<br />

insufficiente, riguarda solo la nostra superficie,<br />

il nostro sé e la nostra natura fenomenica apparente,<br />

e non il nostro vero Sé e il vero significato della nostra<br />

esistenza; mancheranno allora a colui che li dovrebbe<br />

impiegare, la conoscenza di sé e il dominio di sé, e all’uso<br />

che egli fa del suo potere sul mondo e della sua<br />

conoscenza del mondo mancherà la saggezza e la retta<br />

volontà …(omissis).<br />

Se ricerchiamo la ragione di queste limitazioni e<br />

imperfezioni troveremo all’inizio che dipendono dal<br />

fatto di essere concentrati sulla nostra superficie.<br />

Infatti le profondità del sé e i segreti della nostra<br />

natura totale ci sono nascosti dietro un muro creato<br />

dalla nostra coscienza esteriorizzante (o creato per essa),<br />

la quale è focalizzata a perseguire un’attività d’individualizzazione<br />

egocentrica della mente, della vita e del<br />

corpo, senza che si verifichi in essa alcuna interferenza<br />

da parte della verità più profonda e più vasta della no-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!