28.05.2013 Views

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

162 Anonimo Pellegrino<br />

rienza spirituale interiore; di questo silenzio e di questo<br />

vuoto la mente fisica ha una certa paura; la piccola<br />

mente pensante o vitale che agisce in superficie se ne<br />

ritrae o ne ha avversione, perché confonde il silenzio con<br />

l’incapacità mentale e vitale, e il vuoto con la cessazione<br />

o la non esistenza …(omissis).<br />

In realtà, questa interiorizzazione, questo movimento<br />

verso l’interno, non è un imprigionamento nel sé<br />

personale, ma il primo passo verso una vera universalità;<br />

esso ci apporta tanto la verità della nostra esistenza<br />

esteriore quanto la verità della nostra esistenza interiore.<br />

Questa vita interiore può infatti estendersi ed abbracciare<br />

la vita universale, mettersi in contatto con la vita<br />

di tutti, penetrarla e inglobarla con una realtà e una<br />

forza dinamica ben più grandi di quanto sia possibile<br />

nella nostra coscienza di superficie.<br />

Così scopriremo come la massima universalizzazione<br />

possibile in superficie è un misero e difficoltoso<br />

tentativo, - una costruzione, una finzione e non la vera<br />

cosa, perché nella nostra coscienza di superficie siamo<br />

obbligatoriamente separati dalla coscienza degli altri e<br />

costretti a portare le catene dell’ego.<br />

Lì il nostro stesso altruismo diventa il più delle<br />

volte una forma sottile d’egoismo o si trasforma in<br />

una più vasta affermazione del nostro ego; soddisfatti<br />

del nostro atteggiamento altruista, non ci accorgiamo<br />

ch’esso è pretesto per imporre il nostro sé individuale,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!