28.05.2013 Views

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Porta, <strong>quaderno</strong> secondo 57<br />

mezzi insufficienti in mezzi abbondanti. Fu una profonda<br />

consapevolezza di questa verità che dette a Mazzini<br />

la forza di creare l’Italia moderna. Il suo sguardo era<br />

fisso sullo spirito ed al cuore della nazione, pochissimo<br />

sulle circostanze interne ed esterne dell’Italia”. (3)<br />

Riflessioni assolutamente certe perché spesso riscontrate<br />

nei ricordi della mia famiglia che a Mazzini fu, in quei<br />

tempi, strettamente legata per affinità di credo e di pensiero<br />

attraverso la partecipazione e l’adempimento alla unità e<br />

allo sviluppo del nostro Paese.<br />

Mentre con riferimento alla propria patria aggiungeva:<br />

“...non solo le circostanze politiche dell’India saranno<br />

cambiate, ma il suo profondo malessere sarà curato<br />

e grazie ad una piena evocazione delle sue immense riserve<br />

di forza morale e spirituale si compirà per l’India<br />

quello che Mazzini non riuscirà a realizzare per l’Italia,<br />

porla in prima linea alla guida del nuovo mondo, gli<br />

spasmi della cui nascita stanno solo ora cominciando a<br />

sconvolgere la Terra”. (3)<br />

Aggiungeva poi in una sua lettera: “Le difficoltà sono<br />

generali… Dubbio, scoraggiamento, diminuzione o perdita<br />

della fede, diminuzione dell’entusiasmo vitale per<br />

l’ideale, perplessità e frustrazione della speranza per il<br />

futuro, un aumento generale per il cinismo, un rifiuto<br />

di credere in qualsiasi cosa, un calo dell’onestà, una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!