28.05.2013 Views

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

178 Anonimo Pellegrino<br />

la mente umana reagisca contro la concezione meccanicistica<br />

della vita e della società, per cercare rifugio in un<br />

ritorno al pensiero religioso e in una società governata o<br />

consacrata dalla religione. Ma la religione organizzata,<br />

anche se può fornire all’individuo un mezzo di elevazione<br />

interiore preservando, grazie a questa elevazione, o<br />

dietro ad essa, un cammino per l’apertura dell’individuo<br />

all’esperienza spirituale, non ha mai cambiato la vita<br />

e la società umane; e non ha potuto cambiarle perché,<br />

quando ha governato la società, ha dovuto fare dei<br />

compromessi con gli elementi inferiori della vita, e non<br />

poteva quindi insistere su un cambiamento interiore<br />

dell’intero essere.<br />

E’ successo così che sino ad oggi la religione non<br />

ha potuto insistere che sull’adesione di un credo, sull’accettazione<br />

formale dei suoi principi morali e sulla<br />

necessità di conformarsi alle istituzioni, alle cerimonie<br />

e al rituale.<br />

Così concepita, essa può dare una colorazione o una<br />

tinta superficiale etico-religiosa, e a volte, se conserva un<br />

forte nucleo d’esperienza interiore, può generalizzare,<br />

fino a un certo punto, una tendenza spirituale frammentaria;<br />

ma non può trasformare la razza, ne può creare<br />

. (4)<br />

un nuovo principio d’esistenza umana”<br />

Nella pausa di riflessione introdussi la mia domanda:<br />

“Nell’esprimere tutto ciò sembra di intendere che le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!