28.05.2013 Views

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80 Anonimo Pellegrino<br />

Supermente, con la sua perfetta unità di Coscienza-di-<br />

Verità e di Volontà-di-Verità, può stabilire l’armonia<br />

dello Spirito nell’esistenza esteriore come in quella interiore;<br />

perché essa soltanto può trasformare interamente<br />

i valori dell’Ignoranza nei valori della Conoscenza”. (3)<br />

E’ dunque necessario riportare all’Unita primaria<br />

quella che intuitivamente tu hai indicato come la doppia<br />

anima dell’uomo.”<br />

Vi fu ancora una lunga pausa che mi indusse a formulare<br />

una nuova domanda:<br />

“E’ dunque vero che il nostro corpo non rappresenta<br />

la totalità del nostro essere fisico? Che questa densità materiale<br />

non rappresenta il tutto della nostra sostanza? Come<br />

è possibile percepire ciò?”<br />

Cosimo riprendendo la citazione rispose:<br />

“La più antica conoscenza vedantina ci parla di<br />

cinque livelli del nostro essere; il materiale, il vitale, il<br />

mentale, l’ideale e lo spirituale o beatifico; e a ciascuno<br />

di questi gradi della nostra anima corrisponde un grado<br />

della nostra sostanza, un involucro, come era detto<br />

nell’antico linguaggio figurato. Una psicologia più recente<br />

ha scoperto che questi cinque involucri della nostra<br />

sostanza rappresentavano la materia di tre corpi: il fisico<br />

materiale, il fisico sottile, e il corpo casuale, e che in tutti<br />

questi in effetti l’anima vi dimora simultaneamente,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!