28.05.2013 Views

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

Scarica II° quaderno (pdf 1,10 Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Porta, <strong>quaderno</strong> secondo <strong>10</strong>7<br />

conoscenza dormiente di quest’altro sé esterno ad esso.<br />

Ma mentre questa conoscenza preesistente sale alla<br />

mente di superficie come una conoscenza acquisita, nel<br />

subliminale essa può sorgere come una cosa vista e colta<br />

dal di dentro, risovvenuta quasi o, altrimenti, quando è<br />

pienamente intuitiva e di per sé evidente per la percezione<br />

interiore; oppure la si può ricevere dall’oggetto con<br />

cui si è in contatto, attraverso una reazione immediata,<br />

come qualcosa di intimamente riconoscibile.<br />

Nella coscienza di superficie, la conoscenza si mostra<br />

come una verità vista dall’esterno, proiettata su<br />

di noi dall’oggetto, o come una risposta al suo contatto<br />

con i sensi, una riproduzione percepita dalla sua realtà<br />

oggettiva.<br />

Infatti la nostra mente di superficie è allora costretta<br />

a dare a se stessa questa spiegazione della sua conoscenza,<br />

perché il muro che la separa dal mondo esterno è<br />

forato dalle porte dei sensi attraverso le quali essa può<br />

afferrare la superficie degli oggetti esteriori, ma non ciò<br />

che è al loro interno, perché non c’è una simile apertura,<br />

bell’e pronta, fra lei e il proprio essere interiore; e poiché<br />

non è in grado di vedere ciò che è nel suo più profondo<br />

o di osservare il processo della conoscenza che viene dal<br />

di dentro, essa non ha altra scelta che quella di accettare<br />

ciò che in effetti vede, ovvero l’oggetto esteriore che<br />

diviene così la causa della sua conoscenza …(omissis).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!