29.05.2013 Views

Segue la classificazione di Le Guern I • ORDINE ... - maria vita romeo

Segue la classificazione di Le Guern I • ORDINE ... - maria vita romeo

Segue la classificazione di Le Guern I • ORDINE ... - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non dategliene: non può trovare <strong>la</strong> verità.<br />

Dategliene troppo: lo stesso.<br />

36<br />

Gli uomini s'impegnano a correr <strong>di</strong>etro a una pal<strong>la</strong> e a una lepre: anche i re si<br />

<strong>di</strong>vertono a questo modo.<br />

37<br />

Che cosa vana <strong>la</strong> pittura, ammirata perché assomiglia a cose <strong>di</strong> cui non<br />

ammiriamo affatto gli originali!<br />

38<br />

Due infiniti, in mezzo.<br />

Se leggiamo troppo velocemente o troppo adagio non capiamo niente.<br />

39<br />

Quanti regni c'ignorano!<br />

40<br />

Basta poco per conso<strong>la</strong>rci perché poco basta per affliggerci.<br />

41<br />

Immaginazione.<br />

È <strong>la</strong> parte dominante dell'uomo, maestra <strong>di</strong> errori e <strong>di</strong> falsità, tanto più infida in<br />

quanto non sempre lo è, perché se fosse una rego<strong>la</strong> infallibile del<strong>la</strong> menzogna, lo<br />

sarebbe anche del<strong>la</strong> verità. Ma, pur essendo il più delle volte falsa, non <strong>la</strong>scia<br />

alcuna traccia <strong>di</strong> questa sua qualità, in<strong>di</strong>cando in<strong>di</strong>fferentemente il vero e il falso.<br />

Non parlo dei folli, parlo <strong>di</strong> quelli più saggi, perché proprio presso <strong>di</strong> loro<br />

l'immaginazione si arroga il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> persuadere gli uomini. La ragione ha un bel<br />

rec<strong>la</strong>mare, essa non può conferire valore alle cose.<br />

Questa superba potenza, nemica del<strong>la</strong> ragione, che si <strong>di</strong>verte a control<strong>la</strong>r<strong>la</strong> e a<br />

dominar<strong>la</strong> per mostrare il suo potere su ogni cosa, ha posto nell'uomo una<br />

seconda natura. Essa ha i suoi felici e infelici, i suoi sani, ma<strong>la</strong>ti, ricchi e poveri.<br />

Essa spinge <strong>la</strong> ragione a credere, a dubitare, a negare. Essa ottunde i sensi e li fa<br />

sentire. Ha i suoi pazzi e i suoi saggi. E niente ci in<strong>di</strong>spettisce maggiormente che<br />

vedere come sod<strong>di</strong>sfa i suoi ospiti in modo ben più completo del<strong>la</strong> ragione. Chi ha<br />

una fervida immaginazione si valuta in modo ben <strong>di</strong>verso da quanto,<br />

ragionevolmente, possono fare i più prudenti. Guarda in modo altezzoso <strong>la</strong><br />

servitù, <strong>di</strong>scute con impetuosa <strong>di</strong>sinvoltura (gli altri sono timorosi e incerti), così<br />

che con il volto allegro conquista il favore <strong>di</strong> chi ascolta. Ecco come questi saggi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!