31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intende inoltre operare come protagonista, diretto e indiretto, di iniziative di comunicazione e informazione che<br />

facilitino e incentivino il cambiamento dei comportamenti delle persone affinché producano significativi effetti<br />

sulla sostenibilità della mobilità.<br />

Alla sostenibilità si attribuisce valenza complessiva ovvero ambientale, sociale, economica funzionale ed urbanistica.<br />

Il Piano conterrà le misure per ridurre significativamente il traffico privato, governando in modo sinergico e condiviso<br />

le diverse modalità di spostamento – su ferro, su gomma, ciclabile e pedonale – per raggiungere una serie<br />

di obiettivi strategici tra i quali: perseguire un modello di sostenibilità urbana coerente con gli obiettivi di contenimento<br />

delle emissioni di CO2, ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, migliorare la qualità urbana nel<br />

centro storico di Firenze e nell’intera area fiorentina e garantire il diritto alla mobilità delle persone e delle merci.<br />

Il Piano Integrato della Mobilità infine non si configura come un documento statico ma come un work in progress<br />

da sottoporre a continue e successive fasi di verifica tecnica e confronto con tutti i soggetti del territorio.<br />

In particolare, il Piano viene redatto con un Processo INtegrato di COinvolgimento (PINCO) attraverso un sistema<br />

di tavoli: un tavolo orizzontale che coinvolge i portatori di interessi generali (la filiera istituzionale pubblica, la<br />

Camera di Commercio, le categorie economiche, i sindacati, le cooperative e le associazioni ambientaliste), tavoli<br />

verticali su temi settoriali e tavoli di staff (coordinamento tecnico locale, coordinamento della comunicazione<br />

locale e osservatorio della mobilità) a supporto della segreteria tecnica.<br />

Master Plan dell’alta formazione<br />

Il Master Plan dell’alta formazione nasce con la firma, nel luglio 2007, del Protocollo d’Intesa tra l’Università degli<br />

Studi di Firenze e il Comune di Firenze. Il coordinamento operativo della raccolta dati e della programmazione<br />

redazionale del Master Plan è garantito dall’Università.<br />

L’obiettivo è quello di favorire il potenziamento e lo sviluppo coordinato delle diverse attività di ricerca e di formazione<br />

universitaria e post universitaria presenti nell’area metropolitana al fine di determinare un salto di qualità<br />

dell’offerta formativa come prodotto di sistema.<br />

Il Piano Strategico dell’area metropolitana fiorentina<br />

Il Piano Strategico, come già detto nell’introduzione a questo documento, non è un atto amministrativo ma uno<br />

strumento volontaristico, che non si sostituisce certamente a quelli istituzionali vincolistici ma che li supporta, e<br />

supporta quindi l’azione di governo, nella misura in cui aggrega interessi, mettendo in rete politiche, attori e progetti.<br />

Oggi il Piano Strategico di Firenze si pone più che mai l’obiettivo principale di costruire, mantenere e gestire<br />

meccanismi di cooperazione orizzontale, di integrazione pubblico privato e di multilevel governance, puntando<br />

a quella che è stata definita la “strumentazione strategica” (più che alla progettazione strategica) e alla programmazione<br />

integrata (più che alla integrazione dei progetti). In altri termini, attraverso la costruzione di reti a geometria<br />

variabile che promuovano e gestiscano l’intercomunalità, le partnership pubblico-pubblico e pubblicoprivato<br />

e il coordinamento tra istituzioni locali e sovralocali, il Piano Strategico intende definire l’ingegneria istituzionale<br />

e funzionale più adatta a rafforzare la governance metropolitana e di area vasta.<br />

In questa direzione va, innanzitutto, la proposta dell’Unione dei Comuni, ma anche il sostegno a tutti quei<br />

momenti, avviati dal Piano e attualmente in corso, in cui è promosso il coordinamento tra Enti e programmi dell’area<br />

urbana fiorentina, e a tutti quegli accordi multilaterali, nati in seno al processo di pianificazione strategica,<br />

che di fatto realizzano il coordinamento di politiche metropolitane di rilievo strategico. Il riferimento esplicito è<br />

ai “tavoli metropolitani” sulla mobilità, sui piani strutturali, sui nuovi percorsi degli autobus e sull’illuminazione<br />

pubblica e alle “conferenze metropolitane” degli assessori alla cultura e degli assessori all’ambiente; così come<br />

agli accordi sulla Fondazione per il Trasferimento Tecnologico della Ricerca, sulla Città del Restauro, sulla diffusione<br />

e marketing di progetti strategici per lo sviluppo dell’area vasta e sul Master Plan per l’alta formazione.<br />

I tavoli, le conferenze metropolitane, così come i gruppi di lavoro e tutti quei luoghi di confronto e di dialogo,<br />

rispondono anche ad una delle caratteristiche principali del Piano Strategico come processo decisionale inclusivo:<br />

incoraggiare e favorire la partecipazione allargata a tutti i soggetti coinvolti, così come mobilitare il capitale<br />

sociale e le intelligenze progettuali fin dall’inizio dei processi decisionali nell’intenzione di costruire e mantenere<br />

il consenso sull’idea di città che si vuole raggiungere e sulle strategie e le azioni volte a realizzarla.<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> <strong>VERSO</strong> LA CITTÀ METROPOLITANA: <strong>IL</strong> RACCORDO DEL TERRITORIO 109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!