31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Firenze<br />

Firenze è un sistema fortemente urbanizzato, connotato da una rete di piccole e medie imprese con forti interdipendenze<br />

territoriali e una vasta apertura internazionale. A tale proposito Firenze viene definita come “eurocittà”<br />

, ed è terza in Italia (dopo Milano e Torino) per il suo grado di internazionalizzazione.<br />

I residenti sono 366.000, ma ogni giorno entrano in città oltre 100.000 city users per motivi di lavoro, studio, shopping.<br />

Tra le grandi città italiane, Firenze è al quinto posto per capacità di attrazione di forza lavoro, consumatori,<br />

studenti, turisti; tra le prime cinque città si colloca anche per livello di reddito pro-capite, godendo di un livello<br />

di benessere molto elevato.<br />

La dimensione internazionale della città si riflette anche nella componente straniera della popolazione: un residente<br />

su dieci è straniero e il 12,5% dei bambini che si iscrivono alle scuole dell’infanzia sono figli di immigrati;<br />

le comunità più numerose sono quelle albanese, rumena e cinese, e quest’ultima ha la più alta incidenza relativa<br />

d’Italia.<br />

Il tessuto produttivo si basa su una rete di piccole imprese (che costituiscono il 99% delle imprese fiorentine),<br />

spesso a carattere artigianale e con una lunga tradizione produttiva alle spalle che fanno di Firenze una delle<br />

capitali del made in Italy con produzioni specializzate in beni per la persona, per la casa e nella meccanica strumentale.<br />

Accanto a queste sorgono imprese di grandi dimensioni che spesso rappresentano vere e proprie eccellenze<br />

a livello internazionale e che hanno una forte ricaduta in termini di occupati e di valore aggiunto: è il caso<br />

della Nuovo Pignone nel settore della tecnologia petrolifera (con 4.500 occupati), della Menarini nel farmaceutico<br />

(1.300 occupati) e delle grandi istituzioni bancarie e di leasing (Banca Toscana, Cassa di Risparmio di Firenze,<br />

Findomestic).<br />

Una quota considerevole di imprese fiorentine è costituita dagli esercizi di vendita al dettaglio (oltre 6.000) che<br />

formano una fitta rete distributiva; all’interno di tale rete sono sorti 27 centri commerciali naturali nei quali si<br />

mantiene vivo l’antico tessuto commerciale e artigianale delle botteghe di quartiere.<br />

Firenze come capitale internazionale del turismo attrae regolarmente un flusso di arrivi di circa 3 milioni di persone,<br />

mentre le presenze (cioè il numero di pernottamenti) sono circa 7 milioni all’anno; il 65-70% degli arrivi e<br />

delle presenze è costituito da stranieri, in particolare con provenienza statunitense, giapponese, inglese, spagnola<br />

e francese. La forte attrattività che la città esercita verso l’esterno è determinata da molteplici fattori quali il<br />

patrimonio artistico culturale, la rete di musei (nei musei statali, dove spicca la Galleria degli Uffizi, affluiscono<br />

oltre 5 milioni di persone ogni anno), le manifestazioni artistico-musicali (il Maggio Musicale Fiorentino è il più<br />

antico festival musicale d’Italia), gli eventi fieristici e congressuali a carattere nazionale e internazionale: tra questi<br />

emergono le manifestazioni legate all’alta moda di Pitti Immagine e all’artigianato con la Mostra<br />

Internazionale dell’Artigianato, nonché congressi di tipo mondiale (Social Forum), intergovernativo (Vertice<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> <strong>VERSO</strong> LA CITTÀ METROPOLITANA: <strong>IL</strong> RACCORDO DEL TERRITORIO 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!