31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> INNOVAZIONE E SV<strong>IL</strong>UPPO: ASSI, FATTORI E PROGETTI<br />

Calenzano e Signa, al 29% di Campi Bisenzio per arrivare al dato minore registrato a Scandicci (19%), dove però,<br />

come detto, sono elevati gli spostamenti con modalità elementari.<br />

Delle persone che risiedono al di fuori dell’area fiorentina e la raggiungono giornalmente per motivi di studio, la<br />

maggior parte (67%) utilizza i mezzi di trasporto pubblico e solo il 26% utilizza mezzi di trasporto motorizzati privati.<br />

Servono evidentemente politiche ancora più incisive, coordinate a scala metropolitana, mirate a promuovere<br />

maggiormente la mobilità più sostenibile (anche con soluzioni di trasporto pubblico più adeguate alle nuove<br />

domande) e a disincentivare (con restrizioni e imposizioni tariffarie all’uso e alla sosta dell’auto) comportamenti<br />

individuali insostenibili. Va inoltre considerato che la popolazione a cui ci si rivolge è oggi potenzialmente più<br />

interessata di una volta ad una mobilità alternativa all’auto (il tasso di motorizzazione è molto diminuito) e che<br />

agli effetti ambientali negativi del traffico veicolare vanno aggiunti l’effetto degradante sulla qualità del paesaggio<br />

urbano dovuto all’occupazione di spazio da parte delle auto.<br />

I comuni dell’area fiorentina presentano dei tassi di motorizzazione molto diversi tra loro. In media in tutta l’area<br />

nel 2004 risultano 57 automobili ogni 100 abitanti ma su questo dato è forte l’influenza di Firenze che con un<br />

valore di 55 abbassa fortemente la media.<br />

In generale nel periodo 2000-2004 il dato relativo al tasso di motorizzazione è diminuito in tutti i comuni dell’area<br />

fiorentina.<br />

Relativamente all’estensione delle piste ciclabili, nel periodo 1998-2004 si è registrato un aumento del 113%<br />

della lunghezza delle piste ciclabili in tutta l’area; si tratta di un dato complessivamente buono che, però, da una<br />

parte non riesce a compensare una bassa performance generale e dall’altra racchiude situazioni molto diverse<br />

tra loro.<br />

Per quel che riguarda la performance in generale i metri di piste ciclabili per abitante (0,087 nel 2004) non è<br />

molto elevato se confrontato con altre realtà italiane.<br />

In relazione alle singole realtà, invece, vi sono casi di comuni che hanno di molto incrementato la lunghezza delle<br />

proprie piste ciclabili ed altri di comuni in cui nell’intero periodo considerato non è stato fatto nulla in tal senso;<br />

il comune di Calenzano, i cui dati sono disponibili solo a partire dal 2002, ha registrato un aumento del 228%,<br />

mentre Firenze nel periodo 1998-2004 ha raddoppiato la lunghezza delle proprie piste ciclabili. Il comune di<br />

Lastra a Signa ha invece costruito una pista ciclabile nel parco fluviale in località Stagno tra il 2001 e il 2002.<br />

Il Trasporto Pubblico nell’area omogenea fiorentina è gestito da due società che dal 2000 sono in associazione<br />

d’impresa: ATAF e Li-nea; prima di quell’anno il trasporto pubblico era gestito solo da ATAF.<br />

In 10 anni il numero di linee di trasporto pubblico urbano è cresciuto da 63 a 99 e la rete di circolazione è aumentata<br />

di 97 km passando da 625 nel 1995 a 722 nel 2004; non c’è stata variazione invece per quel che riguarda la<br />

percentuale di rete protetta che si attesta lungo tutto il periodo attorno al 3,4%.<br />

Il numero di km percorsi, invece, cresce del 12% nell’intero periodo, e il numero di km percorsi per abitante, cresce<br />

in maniera leggermente minore (+10%) ad indicare che la crescita della popolazione è leggermente più rapida<br />

rispetto a quella dei km, cioè non c’è un incremento proporzionale tra la popolazione e l’offerta intesa come<br />

km percorsi, e passa nei nove anni considerati da 33 a 36. Si tratta di un dato superiore a quello registrato per la<br />

sola Firenze (33 nel 2004), che si colloca nella fascia superiore delle città di medie dimensioni (Reggio Emilia 31,<br />

Terni e Ancona 38 nel 2004) e molto in alto se si considerano le città di piccole dimensioni.<br />

L’analisi della domanda di trasporto pubblico viene condotta analizzando la fruizione del servizio da parte degli<br />

utenti.<br />

Negli ultimi nove anni il numero di passeggeri è variato in maniera discontinua: dopo essere rimasto sostanzialmente<br />

costante tra il 1996 ed il 1997, nel 1998 si è verificata una forte diminuzione, pari a -6,3%; dall’anno successivo<br />

il numero di passeggeri trasportati aumenta nuovamente impiegando però due anni a recuperare, e<br />

superare, il dato del 1997, per poi registrare una nuova diminuzione, questa volta di entità più contenuta (-3,4%<br />

rispetto all’anno precedente). Nel periodo complessivo dei nove anni la crescita è stata pari al 6% corrispondente<br />

ad un aumento di circa 4.700 passeggeri.<br />

Diverso l’andamento dei km percorsi che, nel periodo 1996-2004 cresce in maniera più o meno costante con un<br />

incremento totale del 10% passando da 19.212.538 a 21.606.957 km.<br />

Il numero di viaggi per abitante aumenta nel periodo considerato da 129 nel 1996 a 138 nel 2004, passando<br />

quindi da 2,5 a 2,6 viaggi per abitante la settimana; si tratta di un dato inferiore a quello registrato per il solo<br />

comune di Firenze, che nel 2004 era pari a 146, ma di buon livello se confrontato con i dati relativi alle città di<br />

medie e di piccole dimensioni.<br />

Infine, relativamente agli incentivi per veicoli a gas complessivamente nell’area fiorentina nel 2004 sono stati<br />

liquidati incentivi che hanno permesso di trasformare a gas 146 veicoli; nel 2005 tale numero è salito a 981.<br />

Si sottolinea che in tutta l’area si riscontra una forte crescita di utilizzo degli incentivi, che si immagina dovuta ad

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!