31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1.6 FLUSSI PENDOLARI IN INGRESSO A FIRENZE. Valori assoluti<br />

Fonte: Istat, Censimento della popolazione e delle abitazioni, 2001<br />

In termini dinamici, nel periodo compreso tra il 1991 e il 2001, si segnala un ulteriore allargamento del bacino di<br />

attrazione, con i flussi in entrata a Firenze che provengono per poco più di un terzo dai comuni limitrofi (40%),<br />

per un terzo dagli altri comuni della provincia (35%) e per circa la stessa quantità da fuori provincia (30%). Per<br />

quanto riguarda più da vicino i rapporti tra Firenze e i comuni della corona urbana si evidenzia un’intensificazione<br />

delle relazioni, ma su base meno gerarchica, ovvero diminuiscono leggermente i flussi in entrata a Firenze<br />

dalla corona, mentre crescono quelli in uscita da Firenze e diretti verso la corona 7 . Si può dire, pertanto, che l’area<br />

considerata tende a comportarsi sempre più come un sistema integrato.<br />

Si tratta di un percorso che accomuna Firenze ad altri grandi comuni italiani, come si ricava dagli indicatori relativi all’evoluzione<br />

dei saldi (entrate-uscite) e del grado di attrazione urbana (entrate-uscite per 100 abitanti).<br />

Tabella 1.12 EVOLUZIONE DEI FLUSSI PENDOLARI NEI GRANDI COMUNI. PERIODO 1991-2001<br />

Fonte: Istat, Censimento della popolazione e delle abitazioni, 1991 e 2001<br />

7 In particolare si tratta di Scandicci, Sesto Fiorentino, Bagno a<br />

Ripoli e Campi Bisenzio, da cui proviene circa il 40% dei flussi in<br />

ingresso a Firenze e verso cui si dirige circa il 65% dei flussi in<br />

uscita dal capoluogo regionale.<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> L’AREA URBANA FIORENTINA: DALLA CITTÀ MONOCENTRICA ALLA CITTÀ POLICENTRICA 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!