31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 3.27 LA RICETTIVITÀ EXTRA-ALBERGHIERA (COMPRENSIVA DI ALLOGGI PRIVATI) NEL COMUNE DI FIRENZE 2005-2007<br />

Fonte: Provincia di Firenze - Strutture ricettive e Statistica del turismo, 2005-2006-2007<br />

3.28 RICETTIVITÀ ALBERGHIERA ED EXTRA-ALBERGHIERA NELL’AREA FIORENTINA*<br />

*Sono stati considerati quali comuni dell’Area Fiorentina Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Scandicci, Signa,<br />

Lastra a Signa, Sesto Fiorentino<br />

Fonte: Provincia di Firenze - Strutture ricettive e Statistica del turismo, 2005-2006-2007<br />

I paesi di origine più rilevanti per le presenze registrate a Firenze nel 2007 appartengono alle economie che si sono rivelate<br />

più dinamiche (graf. 3.3): per il 50% a paesi dell’Unione Europea, per un buon 15% ai nuovi aderenti UE le cui economie stanno<br />

crescendo a ritmi sostenuti (ricompresi nel settore “Altro”), per il 18,3% agli Stati Uniti che, dopo l’Italia, costituiscono la<br />

seconda grande fonte di visitatori ma che appaiono in rallentamento progressivo nel corso degli anni. La frenata del turismo<br />

statunitense è fortemente legata al processo di apprezzamento dell’euro sul dollaro che ha reso meno “attrattiva”da un punto<br />

di vista di convenienza economica non solo Firenze ma l’Italia in generale; gli altri stranieri sono invece risultati meno vincolati<br />

alla dinamica dei prezzi, presentando infatti tassi di incremento delle presenze più dinamici. Discorso a parte merita il turismo<br />

dei cittadini italiani che, a fronte di una sostanziale stazionarietà del livello di reddito disponibile, hanno finanziato le<br />

spese turistiche riducendo i propri risparmi.<br />

Grafico 3.3 COMPOSIZIONE % DELLE PRESENZE TURISTICHE ITALIANE E STRANIERE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI ALBERGHIERI ED EXTRA-<br />

ALBERGHIERI DEL COMUNE DI FIRENZE, 2007<br />

Fonte: Provincia di Firenze - Servizio Turismo. U.O. Strutture ricettive-Statistica, 2007<br />

Le ricadute economiche del turismo sul territorio possono essere rilevate tramite una serie di indicatori diretti e indiretti, tra i<br />

quali si collocano le imprese operanti nel settore turistico: tra queste vi sono strutture (come gli alberghi) che risultano direttamente<br />

legate al turismo, mentre altre (come bar e ristoranti), oltre a servire una clientela turistica, servono anche residenti,<br />

per cui il loro legame con il turismo si fa più diluito. Comunque l’analisi della consistenza degli alberghi e dei pubblici esercizi<br />

può costituire una misura abbastanza attendibile sulla qualità dell’annata turistica: a conferma dell’andamento un po’ sottotono<br />

del turismo nel 2007, il complesso delle attività turistiche dirette e indirette attive sul territorio provinciale è rimasto<br />

sostanzialmente stabile (0,1%). Gli incrementi più sostenuti sono stati quelli delle strutture extra-alberghiere (7,3%, con punte<br />

negli agriturismi che hanno registrato un’impennata di aperture e di affluenze) e dei servizi legati alla ristorazione (4,5%). In<br />

flessione sono risultate le strutture alberghiere, i bar e le altre strutture e le agenzie di viaggio. La capacità di “ricambio” delle<br />

imprese turistiche provinciali appare in difficoltà in quanto, negli ultimi tre anni considerati, il cui tasso di natalità si è sempre<br />

collocato al di sotto del relativo tasso di mortalità, con un aumento del differenziale nel corso del 2007.<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> INNOVAZIONE E SV<strong>IL</strong>UPPO: ASSI, FATTORI E PROGETTI 143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!