31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> DAL GOVERNO DEL TERRITORIO ALLA GOVERNANCE METROPOLITANA<br />

Firenze arte<br />

Rete musei<br />

metropolitani<br />

Museo della città<br />

Sistema Moda<br />

Qualificare le funzioni di consumo<br />

culturale<br />

A1 Rilanciare il ruolo di Firenze<br />

come centro di produzione culturale,<br />

di alta formazione e di<br />

applicazione delle nuove tecnologie<br />

ai beni culturali.<br />

Qualificare le funzioni di consumo<br />

culturale<br />

A1 Rilanciare il ruolo di Firenze<br />

come centro di produzione culturale,<br />

di alta formazione e di<br />

applicazione delle nuove tecnologie<br />

ai beni culturali.<br />

Qualificare le funzioni di consumo<br />

culturale<br />

A1 Rilanciare il ruolo di Firenze<br />

come centro di produzione culturale,<br />

di alta formazione e di<br />

applicazione delle nuove tecnologie<br />

ai beni culturali.<br />

Qualificare le funzioni di consumo<br />

culturale<br />

A2 Rafforzare il ruolo di Firenze<br />

e della sua area come centro di<br />

creazione e produzione del<br />

made in Italy e di produzioni<br />

manifatturiere di qualità<br />

aggiuntiva di oltre 2.400 mq. Ad<br />

oggi sono in corso ulteriori interventi<br />

di miglioramento della fruizione<br />

interna dell’edificio e dell’area<br />

di accesso esterna, nonché dell’acquisizione<br />

del materiale librario<br />

e multimediale per implementare<br />

e rendere continuamente aggiornato<br />

il patrimonio bibliotecario.<br />

Nel 2006 è stata istituita, anche su<br />

sollecitazione del Piano Strategico,<br />

la Fondazione Palazzo Strozzi, a<br />

partecipazione pubblica e privata,<br />

allo scopo di rivitalizzare gli spazi<br />

pubblici dell’omonimo Palazzo<br />

Strozzi con l’organizzazione di<br />

esposizioni di alta qualità. La<br />

Fondazione ha anche l’obiettivo di<br />

elaborare un programma di attività<br />

annuale che comprende mostre,<br />

eventi, manifestazioni, conferenze<br />

ed iniziative organizzate per attirare<br />

la più ampia gamma di visitatori.<br />

È stato realizzato uno studio di fattibilità<br />

per la Tourist Card quale<br />

strumento di integrazione di vari<br />

servizi (l'ingresso ai musei metropolitani<br />

comunali, attività ricettive,<br />

trasporti, ecc.) sia nel territorio del<br />

comune di Firenze che in quello<br />

dell’intera provincia. È stato, poi,<br />

firmato un Protocollo tra Comune,<br />

Camera di Commercio e Provincia<br />

di Firenze (settembre 2008). È in<br />

via di definizione il contratto di<br />

servizio da affidare a Linea<br />

Comune.<br />

È stata decisa la localizzazione del<br />

museo negli spazi di Palazzo<br />

Vecchio oggi sede degli uffici<br />

comunali che dovrebbero essere<br />

trasferiti nel complesso di San<br />

Firenze in attesa del trasferimento<br />

della sede del Tribunale ordinario<br />

di Firenze presso il nuovo Palazzo<br />

di Giustizia a Novoli.<br />

È stato innanzitutto ultimato il<br />

restauro del Castello dell’Acciaiolo<br />

che vede la sede di alcuni corsi di<br />

Polimoda.<br />

Sono state, inoltre, avviate una<br />

serie di azioni per il rafforzamento<br />

di Polimoda che avrà una nuova<br />

sede presso Villa Favard acquistata<br />

dall’Ente Cassa di Risparmio di<br />

Firenze e che trasferirà alcune atti-<br />

3.2 Attività produttive<br />

e manifattura di qualità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!