31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> INNOVAZIONE E SV<strong>IL</strong>UPPO: ASSI, FATTORI E PROGETTI<br />

Come mostra la tabella, la superficie urbanizzata più estesa in termini assoluti è quella del comune centrale dell’area<br />

metropolitana, che è anche il comune che ha utilizzato maggiormente la superficie complessiva disponibile (63% del<br />

totale). Firenze mostra anche la densità netta di abitanti più alta di tutta l’area, ma non molto distante da quella rilevata<br />

in alcuni comuni della corona, come Bagno a Ripoli, Pontassieve, Lastra a Signa e Scandicci. Il comune con la densità di<br />

popolamento più bassa è Calenzano. Per quanto attiene al peso percentuale della superficie destinata ad uso residenziale<br />

sul totale si evidenziano due tipi di comuni, quelli a più forte specializzazione residenziale, come Impruneta, Bagno<br />

a Ripoli e Lastra a Signa e quelli a più forte specializzazione non residenziale (e quindi produttiva), come Calenzano.<br />

Si rileva un aumento della superficie di corpi idrici nel comune di Signa, che appare connessa agli interventi di<br />

riqualificazione e rivalutazione dell’area dei Renai, con la creazione del Parco e del relativo invaso a fini ricreativi.<br />

Per quanto riguarda le aree naturali protette si rileva la presenza di 3 Siti di Importanza Regionale (SIR) che ricadono<br />

all’interno dell’area fiorentina, unitamente alle 5 Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANP<strong>IL</strong>), ricoprono<br />

complessivamente una superficie di circa 6.400 ha, pari a quasi il 13% dell’intero territorio considerato.<br />

L’area protetta più estesa è quella della Calvana. Si tratta di un sistema montuoso che occupa una superficie di<br />

quasi 5.000 ha ed interessa oltre al comune di Calenzano anche quello di Barberino di Mugello; nel territorio<br />

comunale di Calenzano ricadono circa 1.650 ha, pari ad un terzo della superficie complessiva dell’area protetta.<br />

Altra area protetta di notevole importanza è quella di Monte Morello che occupa una superficie di circa 4.200 ha,<br />

di cui circa il 70% ricade nel territorio comunale di Sesto Fiorentino e di Calenzano. Si tratta di un’area prevalentemente<br />

boschiva in cui risulta alquanto significativa la presenza di superfici agricole abbandonate.<br />

Infine di notevole valore è l’area Stagni della Piana Fiorentina che occupa una superficie di circa 1.350 ha, che<br />

ricadono dei comuni di Campi Bisenzio, Signa, Sesto Fiorentino e Firenze.<br />

Infine, la presenza di altre aree naturali protette, benché di estensione molto limitata, costituisce un ulteriore elemento<br />

di pregio del territorio, che serve a valorizzare non solo quanto di ecologicamente significativo è presente<br />

a livello locale, ma anche a favorire una maggiore sensibilizzazione della popolazione verso le problematiche<br />

ambientali che sempre di più incidono sulla qualità della vita.<br />

In totale in tutta l’area fiorentina relativamente all’accessibilità alle aree di verde pubblico sono più di 400.000 le<br />

persone che abitano entro 300 mt da un’area verde, una media del 70% della popolazione totale.<br />

Si tratta di una percentuale abbastanza elevata, in media con i risultati ottenuti da altre città europee, dove la<br />

media è pari al 69%; invece rispetto ad altre città italiane (Torino, Reggio Emilia, Ferrara, Modena), la percentuale<br />

dell’area fiorentina risulta essere più elevata.<br />

All’interno dei diversi comuni, però, si registra una grande variabilità, dal momento che le percentuali passano<br />

dal 27% di Campi Bisenzio al 79% di Scandicci.<br />

Si sottolinea inoltre la presenza di edifici e manufatti di valore; sono infatti 1.032 i beni architettonici vincolati nell’area<br />

fiorentina secondo la Soprintendenza per i Beni Architettonici; la maggior parte si trova nel comune di<br />

Firenze (79%, 820 beni) mentre il restante è quasi equamente diviso tra gli altri comuni.<br />

Una risposta: la rete dei parchi metropolitani<br />

L’obiettivo fondamentale del progetto L’Arno e la Rete dei parchi metropolitani, è riportare il fiume al centro<br />

della città attraverso azioni di coordinamento con i comuni dell’area che portino ad avere un vero e proprio<br />

parco fluviale metropolitano.<br />

Il progetto è composto da tre interventi: la realizzazione del Parco Fluviale da Pontassieve a Signa, il parco collinare<br />

e il parco della Piana.<br />

Relativamente al Parco Fluviale, è stato progettato uno “Studio di fattibilità di un parco fluviale dell’Arno” con l’obiettivo<br />

di fare il punto sulle azioni realizzate, mettere a sistema le conoscenze e integrare gli interventi sull’Arno.<br />

Inoltre la Giunta Provinciale ha approvato nel 2007 il perimetro di tutto il parco fluviale dopo un confronto con<br />

i Comuni partecipanti al progetto per definire le zone a rischio idraulico e programmare gli interventi relativi alla<br />

costruzione delle casse di espansione.<br />

Per il territorio del comune di Firenze l’intervento più importante è il raddoppio del Parco delle Cascine e la conseguente<br />

realizzazione del Parco dell’Argingrosso, sono in via di realizzazione alcune azioni collegate con il sistema<br />

dei parchi a partire dalla rete delle piste ciclabili (Signa-Montelupo, Rignano-Pontassieve, Le Piagge-Signa<br />

fino ai Renai).<br />

Inoltre è stato siglato un “Protocollo di Intesa tra i Comuni di Firenze, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa e<br />

Scandicci per la redazione di uno studio di fattibilità sulla navigazione fluviale dell’Arno nel tratto Cascine-Renai”.<br />

Per quanto riguarda il Parco della Piana, è stato firmato (dicembre 2005) un Protocollo di Intesa tra Regione<br />

Toscana, Provincia di Firenze e i Comuni di Firenze, Sesto fiorentino e Campi Bisenzio, ed è stata avviata la progettazione<br />

del primo nucleo del Parco (i Boschi della Piana), costituito da un intervento di riforestazione di circa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!