31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un intervento metropolitano: La città dei saperi<br />

La domanda di valorizzazione strategica del potenziale di produzione culturale del sistema metropolitano fiorentino<br />

non è nuova e, di fatto, pervade molta della documentazione di programmazione e pianificazione strategica<br />

elaborata negli ultimi 10 anni.<br />

Tracce di questo tema si trovano nel primo Piano Strategico, nella documentazione a supporto del Piano<br />

Strutturale adottato dal Comune di Firenze ma, anche, nella programmazione della Provincia di Firenze (si pensi<br />

al progetto Reti di Ricerca) e della Regione Toscana (sia nel Programma Operativo Regionale Competitività e<br />

Occupazione che nel Programma Regionale di Sviluppo Economico, oltre che nel Piano Integrato Territoriale).<br />

Perciò, a partire dalla iniziativa promossa dalla Associazione per il Piano Strategico e nota come Firenze Sapere,<br />

si sono potute disegnare le linee guida di un programma operativo di interventi che mirasse a costruire la infrastruttura<br />

di riqualificazione urbana di livello metropolitano che potesse favorire il perseguimento della strategia<br />

di valorizzazione delle potenzialità di produzione culturale dell'area metropolitana fiorentina.<br />

Il programma operativo che viene attuato tramite il PIUSS (Piano Integrato Urbano di Sviluppo Sostenibile) e<br />

cofinanziato dalle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale mira a completare l'infrastrutturazione urbana<br />

già progettata e/o in corso di attuazione che permetta di valorizzare la presenza diffusa di istituzioni culturali,<br />

di alta formazione e di produzione presenti nell'area metropolitana fiorentina in funzione dell'aumento della<br />

coesione sociale, delle opportunità di sviluppo e di aumento della competitività urbana.<br />

Gli interventi si distribuiscono su alcuni assi di sviluppo del sistema metropolitano:<br />

1) la valorizzazione del recupero urbano di alcuni immobili storici del centro storico di Firenze, resi disponibili<br />

dopo lo spostamento di funzioni in altre aree della città (Murate, S. Orsola, S. Maria Novella Leopoldine);<br />

2) il completamento delle infrastrutture per la mobilità lenta e la qualità della vita della direttrice che, lungo il<br />

Parco Fluviale dell'Arno, collega S. Maria Novella-Porta al Prato con gli insediamenti de Le Piagge e S. Donnino<br />

(dove numerosi interventi per la coesione sociale, l'accoglienza di giovani, ricercatori e studenti, l'aumento dell'attrattività<br />

e la qualità urbana sono già in corso e saranno in futuro realizzati);<br />

3) il completamento delle infrastrutture per il polo di ricerca di Sesto Fiorentino con la realizzazione del centro<br />

per le scienze della vita e la realizzazione di un University Club nel centro di Firenze, vicino a S. Maria Novella,<br />

come polo di coesione sociale e integrazione fra i ricercatori e studenti di molte delle università straniere e italiane<br />

presenti nel sistema metropolitano fiorentino;<br />

4) l'avvio della realizzazione del polo di insediamento di nuove imprese e servizi nell'area ex CNR di Scandicci, al<br />

centro del programma di riqualificazione urbana comunale che, a partire dall'impatto della realizzazione della<br />

tramvia Firenze-Scandicci, rimodella la funzione del polo di Scandicci nel sistema metropolitano fiorentino;<br />

5) il completamento del sistema di mobilità lenta e intermodalità su mobilità sostenibile (ferro e mobilità pubblica)<br />

che collegherà fra di loro tutti i poli di intervento e tutti i poli della Città dei Saperi.<br />

Il PIUSS, una volta terminato, aumenterà la competitività complessiva del sistema metropolitano fiorentino, rendendolo<br />

più attraente, sostenibile, maggiormente orientato a quella qualità urbana che caratterizza le migliori<br />

aree metropolitane medie e medio-grandi d'Europa permettendo, per esempio, a chi vivrà nella futura Città dei<br />

Saperi, di vivere senza l'utilizzo del mezzo privato, in un contesto urbano rinnovato e dotato di adeguati servizi<br />

all'alta formazione, ricerca, supporto alla nuova impresa.<br />

Occorre notare, comunque, che il PIUSS Città dei Saperi, come programma di investimento, nasce da un bando<br />

della Regione Toscana per supportare azioni di riqualificazione urbana e, dunque, deve essere limitato nella<br />

dimensione e nella tipologia di interventi dai vincoli del bando stesso. Nonostante ciò, le caratteristiche chiave<br />

dell'iniziativa sono profondamente coerenti con le indicazioni della riflessione strategica:<br />

1) Livello di azione metropolitano. L'azione del PIUSS appare adeguatamente chiara solo se si guarda nel suo<br />

contesto metropolitano (integra infatti interventi nei Comuni di Firenze, Scandicci, Campi Bisenzio, Sesto<br />

Fiorentino e comprende anche la Provincia di Firenze) di trasformazioni urbane e grandi interventi in corso (la<br />

riqualificazione del centro di Scandicci, l'azione gemella di riqualificazione del sistema delle periferie S.<br />

Donnino/Le Piagge, il nuovo ruolo del centro storico di Firenze dopo il riposizionamento di funzioni importanti<br />

(Università, Caserme etc.) nell'area metropolitana, la funzione di tessuto connettivo della qualità urbana del<br />

Parco Fluviale, la funzione di ridisegno delle polarità urbane con la progressiva realizzazione del sistema di mobilità<br />

urbana su ferro. Tutti questi fattori nel loro complesso, di fatto,“ricentrano” il sistema metropolitano intorno<br />

all'area S. Maria Novella/Porta al Prato/Cascine come centro di scambio della mobilità metropolitana e come<br />

punto di accesso (tramite mobilità sostenibile e lenta) a tutte le funzioni e servizi della “Città dei Saperi”.<br />

2) Azione integrata di riqualificazione urbana e di costruzione di elementi di competitività del sistema metropo-<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> L’AREA URBANA FIORENTINA: DALLA CITTÀ MONOCENTRICA ALLA CITTÀ POLICENTRICA 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!