31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunale organizza Sesto Estate, un ricchissimo cartellone di iniziative rivolte a tutte le fasce di età: musica classica,<br />

teatro, letture, animazioni per bambini e soprattutto i concerti a Villa Solaria, dove si sono avvicendati nomi<br />

prestigiosi del panorama internazionale. Nel 2007, sempre per iniziativa del Comune, è nata Maggio di Libri, una<br />

manifestazione dedicata ai libri ed alla lettura che per l’intero mese propone spettacoli, presentazioni di libri,<br />

pubbliche letture, dibattiti e performance teatrali. Questa intensa attività, a carattere diffuso, si affianca a quella<br />

offerta da istituzioni culturali di prestigio e, talvolta, di lungo radicamento quali il Teatro della Limonaia, la Scuola<br />

di Musica, l’Istituto Ernesto De Martino. Nel marzo 2001 è iniziata l’attività didattica nel grande complesso del<br />

Polo scientifico Universitario, il cui campus si sta sviluppando sul territorio di Sesto Fiorentino. Il complesso ospita<br />

la sede del CNR, molteplici dipartimenti di facoltà dell’Università degli Studi di Firenze (come quelli di fisica,<br />

chimica e chimica organica) oltre ad alcuni laboratori di rilievo internazionale (fra essi, il CERM-Centro di risonanze<br />

magnetiche, e il LENS-Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare) che gli conferiscono un ruolo di<br />

eccellenza a livello nazionale nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica.<br />

Impruneta<br />

Il comune di Impruneta si<br />

estende su una superficie<br />

di 48,76 Kmq con una<br />

popolazione di 14.677 abitanti.<br />

Il tessuto economico e produttivo<br />

è caratterizzato da<br />

circa 1500 imprese tra le<br />

quali assumono particolare<br />

importanza, sia per i<br />

volumi produttivi sia per la<br />

qualità, le aziende per la<br />

produzione della terracotta<br />

di Impruneta.<br />

I prodotti del cotto di<br />

Impruneta, manufatti di<br />

autentica “eccellenza”, sono<br />

stati da sempre utilizzati per la loro qualità in epoche storiche diverse. A titolo esemplificativo basta ricordare la<br />

cupola del Brunelleschi e il pavimento della Biblioteca Laurenziana a Firenze, fino alla collocazione in tempi<br />

recenti di vasi e orci nei giardini del Quirinale a Roma.<br />

Tra le altre attività artigiane di eccellenza si segnala la produzione di manufatti e opere di artigianato artistico in<br />

argento, radicata da lungo tempo in questo territorio, come testimoniano anche i preziosi argenti di epoca medicea<br />

custoditi oggi nel Museo di Arte Sacra della Basilica di S. Maria a Impruneta.<br />

Recentemente il Consorzio Ariento ha presentato un progetto di riorganizzazione e ristrutturazione di alcuni<br />

fabbricati in località Tavarnuzze per insediarvi imprese e laboratori di qualità operanti nel settore.<br />

Altra attività che riveste particolare importanza per Impruneta, e che si sviluppa anche sul fronte della commercializzazione<br />

dei prodotti, è quella che si realizza nelle aziende agricole e nelle ville prestigiose che caratterizzano<br />

il territorio. Nelle ville e nelle fattorie infatti si producono e si commercializzano prodotti di altissima qualità,<br />

dai vini IGT e Chianti Colli fiorentini fino all’olio extravergine di oliva, autentico fiore all’occhiello della produzione<br />

agricola di Impruneta. Nel tempo queste aziende si sono organizzate fino a qualificarsi anche come strutture<br />

turistico-ricettive, offrendo servizi di elevata qualità in un contesto paesaggistico di altissimo pregio e in strutture<br />

di elevato valore artistico, storico e architettonico.<br />

La ricettività è favorita, oltre che dal contesto paesaggistico, anche dalla vicinanza con Firenze e per la collocazione<br />

di Impruneta in prossimità di importanti snodi viari (uscita A1 Firenze Certosa, ingresso della superstrada<br />

Firenze-Siena e vicinanza alla direttrice di traffico verso il Chianti, la Via Cassia e la Via Chiantigiana) tanto da essere<br />

considerata la “porta” del Chianti.<br />

Particolare rilevanza per il tessuto economico e produttivo locale è assunta anche dalle attività commerciali. Nei<br />

due centri maggiori (Impruneta e Tavarnuzze) è presente il maggior numero di esercizi commerciali, tanto che<br />

sono stati costituiti due centri commerciali naturali, ma anche nelle frazioni minori sono presenti botteghe presso<br />

le quali è possibile l’acquisto di generi di prima necessità. Al riguardo il Comune ha varato il Piano degli Empori<br />

di frazione.<br />

Altro elemento caratterizzante del territorio è costituito dalle iniziative che si svolgono su area pubblica, quali i<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> <strong>VERSO</strong> LA CITTÀ METROPOLITANA: <strong>IL</strong> RACCORDO DEL TERRITORIO 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!