31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> <strong>VERSO</strong> LA CITTÀ METROPOLITANA: <strong>IL</strong> RACCORDO DEL TERRITORIO<br />

Secondo un elenco aggiornato a dicembre 2005 (tab. 2.2) in Italia le Unioni di Comuni sono 267; esse associano 1.209<br />

piccoli Comuni per una popolazione complessiva di 3.736.658 abitanti.<br />

Le cinque Unioni di Comuni italiane più popolose sono riportate nella tabella 2.1. Le due maggiori si trovano al sud<br />

Italia: si tratta dell’Unione Area Caserta Sud Ovest, con oltre 137 mila abitanti, seguita dall’Unione Velesio, in provincia<br />

di Brindisi (114 mila abitanti). L’Unione del modenese occupa il terzo posto con oltre 80 mila abitanti.<br />

Tabella 2.1 LE CINQUE MAGGIORI UNIONI DI COMUNI, PER POPOLAZIONE<br />

Fonte: Anci, 2005<br />

La ripartizione per Regione del numero di Unioni e degli abitanti in esse inclusi è mostrata nella tabella 2.2, che mostra<br />

inoltre come le Unioni di Comuni sono assenti dai territori di tre Regioni (Valle d’Aosta, Liguria e Toscana). La regione<br />

con il maggior numero di Unioni di Comuni è la Lombardia (58 Unioni), mentre in Puglia le Unioni raccolgono in totale<br />

la maggiore quota di popolazione (poco meno di 600 mila abitanti).<br />

Tabella 2.2 LE UNIONI DI COMUNI IN ITALIA<br />

Fonte: Anci, 2005<br />

FOTO AREA METROPOLITANA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!