31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sostenuta dalla Regione, a creare un nuovo soggetto di rete in grado di far dialogare, attraverso laboratori, workshops, seminari,<br />

convegni, spettacoli, la vocazione alla contemporaneità del territorio fiorentino con quelle parti del mondo che oggi<br />

costituiscono i territori del “nuovo possibile”. Il significato degli interventi effettuati è di profonda novità sia dal punto di vista<br />

economico-finanziario che dal numero e dalla qualità degli Enti coinvolti nel processo, sia per la qualità dell’elaborazione e<br />

realizzazione delle idee. Da sottolineare la partecipazione del “pubblico”inteso non solo come consumatore, ma come soggetto<br />

attivo delle iniziative.<br />

Nuovo Auditorium<br />

La costruzione del Nuovo Auditorium (cfr. anche approfondimenti par.6 del presente capitolo) nell’area di Porta<br />

al Prato non rappresenta solo la realizzazione di un grande progetto infrastrutturale ma una reinterpretazione<br />

finalizzata alla valorizzazione di un’area che, grazie alla sua collocazione e alla sua ragguardevole estensione, riveste<br />

una grande importanza nel contesto urbano.<br />

È evidente come scegliendo di investire ingenti risorse per la realizzazione del Nuovo Auditorium si faccia una<br />

scelta di grande rilevanza strategica che investe il campo della produzione culturale.<br />

Il Maggio Musicale Fiorentino, tra i più antichi festival europei, ha subìto fino ad oggi pesanti limitazioni in fase<br />

di produzione derivanti dall’inadeguatezza degli spazi. L’esigenza di implementare l’aspetto produttivo, e al contempo<br />

di creare spazi adeguati alla produzione musicale contemporanea che consenta anche una contaminazione<br />

di generi, implica la volontà di scommettere sulla possibilità di attrarre tramite l’implementazione dell’offerta<br />

nuove risorse pubbliche e private.<br />

Museo dell’Universo<br />

Ideato e promosso dal prof. Franco Pacini, illustre astrofisico, e sostenuto dai più importanti centri internazionali<br />

di ricerca e studio in ambito astronomico, il progetto prevede la creazione di un modernissimo museo scientifico<br />

interattivo dedicato alla didattica e alla divulgazione delle scienze dell’Universo, comprendente un planetario<br />

di ultima generazione, in grado di sfruttare le più avanzate tecniche digitali e di visualizzazione.<br />

Firenze e la Toscana infatti, oltre al suo indiscutibile primato in campo artistico, dall’architettura alla scultura alle<br />

lettere, vantano tradizioni di assoluta eccellenza nell’ambito della scienza e nelle istituzioni dedicate alla ricerca<br />

scientifica (basti pensare alla medicea Accademia del Cimento).<br />

Tuttavia la fama universale di Firenze “città d’arte” ha in parte impedito che questi aspetti altrettanto significativi<br />

della cultura toscana trovassero ampio riconoscimento e valorizzazione. Il progetto si inserisce anche in quest’ottica<br />

di restituzione alla comunità non solo cittadina e italiana, ma internazionale, di una tradizione meno<br />

nota ma altrettanto significativa di saperi tecnico-scientifici, che rimandano ad un’immagine di Firenze più<br />

moderna e articolata.<br />

Il Museo si configura quale luogo ideale per la partecipazione della cultura astronomica diretta al grande pubblico,<br />

alle scuole, agli astrofili, ai media e ai divulgatori scientifici, alle istituzioni. Un luogo non solo di custodia<br />

delle teorie, ma adatto a sperimentare e interagire con gli strumenti e la realtà. Un luogo vivo e in continua evoluzione,<br />

con esposizioni permanenti ed eventi temporanei, un planetario di nuova generazione, laboratori con<br />

strumentazione all’avanguardia, percorsi a tema, interazione con gli ambiti della ricerca pura e applicata.<br />

Lo studio di fattibilità prodotto nel 2004 grazie al contributo della Camera di Commercio di Firenze, è stato pubblicamente<br />

presentato nel gennaio del 2005.<br />

Nel corso del 2005, per iniziativa del Comune di Firenze è stato costituito un Comitato nazionale per le celebrazioni<br />

galileiane, previste per il 2009, 400° anniversario delle prime osservazioni astronomiche effettuate con il<br />

cannocchiale.<br />

Il progetto, inserito da tempo fra le scelte prioritarie del Piano Strategico, è dunque nella condizione di dover<br />

essere tradotto in un definitivo piano di fattibilità, che aggiorni, affinandole, le previsioni contenute nello studio<br />

precedente, non solo nei suoi aspetti scientifici e tecnologici, urbanistici, gestionali e economici e della loro<br />

sostenibilità ad opera di più soggetti pubblici e privati, ma anche per l’individuazione del contenitore più adatto<br />

a ospitare il Museo.<br />

A tale scopo, nel marzo 2008, dopo un ampio dibattito la Giunta Comunale di Firenze ha deciso all’unanimità di:<br />

confermare la scelta di inserire il progetto del Museo dell’Universo fra le priorità del Piano Strategico e esplorare<br />

le soluzioni utili alla redazione del quadro economico di riferimento.<br />

Resta ancora da individuare la sede più idonea per la realizzazione del Museo, dopo che l’ipotesi della Torre del<br />

Gallo inizialmente individuata come luogo ideale sembra essere definitivamente tramontata.<br />

L’ipotesi attualmente allo studio è la collocazione del Museo negli spazi dell’ex cinema Capitol a seguito del<br />

recente acquisto dell’immobile da parte della Camera di Commercio.<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> INNOVAZIONE E SV<strong>IL</strong>UPPO: ASSI, FATTORI E PROGETTI 125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!