31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafico 1.13 BASE IMPONIB<strong>IL</strong>E DELL’ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. Valori costanti per contribuente in migliaia di euro. 2001-2005<br />

Fonte: elaborazioni Irpet su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2001-2005<br />

Grafico 1.14 BASE IMPONIB<strong>IL</strong>E DELL’ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. Valori costanti pro capite in migliaia di euro. 2001-2005<br />

Fonte: elaborazioni Irpet su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2001-2005<br />

Tabella 1.15 CONTRIBUENTI DELL’ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. 2001-2005<br />

Fonte: elaborazioni Irpet su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2001-2005<br />

Sempre a tal riguardo, mediante l’analisi della distribuzione dei residenti per classi di reddito riferibili alla variabile<br />

fiscale considerata (graf. 1.15), si rilevano altre differenze territoriali abbastanza interessanti. In particolare,<br />

emerge che il Comune di Firenze presenta in termini percentuali i valori maggiormente elevati sia con riferimento<br />

alla classe più bassa che per quanto concerne quelle medio-alte, mentre la seconda cintura urbana manifesta<br />

un tangibile primato nel secondo scaglione considerato (7.500-15.000 euro), molto probabilmente a seguito dell’attrattività<br />

residenziale esercitata su giovani e nuove famiglie del territorio metropolitano.<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> L’AREA URBANA FIORENTINA: DALLA CITTÀ MONOCENTRICA ALLA CITTÀ POLICENTRICA 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!