31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Confrontando il rapporto tra popolazione anziana e giovane (indice di vecchiaia) con l’andamento demografico<br />

più recente e la quota di stranieri residenti si evidenzia una correlazione inversa tra la struttura per età e gli altri<br />

due indicatori: sono i comuni che crescono meno, a causa della minore presenza di stranieri, quelli che invecchiano<br />

di più.Tuttavia, la variabile “stranieri residenti” mostra un comportamento anomalo nel capoluogo, per i motivi<br />

detti in precedenza.<br />

Grafico 1.4 CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE<br />

Fonte: elaborazione Irpet su dati Istat, Popolazione anagrafica 1995, 2004, 2005<br />

Allargando il confronto ai grandi comuni italiani, Firenze risulta ai primi posti della graduatoria per il maggior peso della<br />

popolazione anziana, secondo dopo Bologna. Ottengono risultati migliori le grandi città del Sud, in cui pesa di più la quota<br />

dei bambini, ma anche alcune città del Nord che si dimostrano così più dinamiche.<br />

Grafico 1.5 INDICE DI VECCHIAIA (POPOLAZIONE CON OLTRE 65 ANNI PER 100 BAMBINI 0-14) NEI GRANDI COMUNI<br />

Fonte: Istat, Censimento della popolazione e delle abitazioni, 2001<br />

Le differenze fra comune centrale e comuni della corona interessano anche le tipologie familiari prevalenti e l’estrazione<br />

sociale dei residenti (titolo di studio, professione, ceto sociale).<br />

Le famiglie unipersonali, per la maggior parte costituite da persone anziane, pesano relativamente di più nei<br />

comuni più “vecchi” e, quindi, in primo luogo nel capoluogo.<br />

Tabella 1.9 PESO E VARIAZIONE % DELLE FAMIGLIE UNIPERSONALI<br />

Fonte: Istat, Censimento della popolazione e delle abitazioni, 2001<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> L’AREA URBANA FIORENTINA: DALLA CITTÀ MONOCENTRICA ALLA CITTÀ POLICENTRICA 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!