31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> L’AREA URBANA FIORENTINA: DALLA CITTÀ MONOCENTRICA ALLA CITTÀ POLICENTRICA<br />

Grafico 1.15 DISTRIBUZIONE DEI RESIDENTI PER CLASSI DI REDDITO IMPONIB<strong>IL</strong>E AI FINI DELL’ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. Valori percentuali.<br />

2005<br />

Fonte: elaborazioni Irpet su dati Ministero dell’ Economia e delle Finanze, 2005<br />

In termini di base imponibile riferibile all’Irap privata si ottiene una risposta maggiormente positiva per il<br />

Comune centrale dell’area urbana fiorentina. Sebbene questo valore venga a dipendere anche da variabili esogene<br />

rispetto alle vicende fiscali affrontate nel presente lavoro, quali soprattutto l’aspetto dimensionale ed il<br />

numero complessivo degli addetti dell’impresa, questa informazione conferma la crescente centralità del nucleo<br />

urbano principale nei confronti del sistema economico dell’intera città metropolitana e del territorio regionale.<br />

Infatti, nonostante si ricavi che in termini di contribuenti il comune fiorentino presenta un tasso di decrescita<br />

maggiormente accentuato rispetto agli altri ambiti territoriali presi in considerazione (tab. 1.16), Firenze manifesta<br />

ugualmente il valore più elevato con riferimento alla base imponibile del tributo regionale legato alla cattura<br />

fiscale del valore aggiunto relativo alla produzione economica (graff. 1.16 e 1.17) 10 .<br />

Tabella 1.16 CONTRIBUENTI DELL’IRAP PRIVATA. 2000-2005<br />

Fonte: elaborazioni Irpet su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze (Cruscotto Entrate Tributarie), 2000-2005<br />

10 Sulla base di questa indicazione si riterrebbe particolarmente<br />

opportuna la previsione, in un’ottica di auspicabile riforma dell’attuale<br />

sistema dei trasferimenti statali/regionali in conto capitale<br />

verso gli enti comunali, di costituire un apposito ed organi-<br />

co fondo mirato al finanziamento degli investimenti di rilevanza<br />

strategica a favore dei contesti metropolitani presenti lungo il<br />

territorio di riferimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!