31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALTRI PROGETTI<br />

AVVIATI<br />

Fondazione per la<br />

ricerca e il trasferimento<br />

tecnologico<br />

E-democracy<br />

Le Colline di Firenze<br />

Firenze Sapere<br />

Associazione metropolitana<br />

per la mobilità<br />

CONTENUTI E OBIETTIVI<br />

tratto Cascine-Renai”.<br />

Per quanto riguarda il Parco della<br />

Piana, è stato firmato (dicembre<br />

2005) un “Protocollo di Intesa tra<br />

Regione Toscana, provincia di<br />

Firenze e i Comuni di Firenze,<br />

Sesto fiorentino e Campi Bisenzio<br />

per il Parco della Piana”. Si è avviata<br />

la progettazione del primo nucleo<br />

del Parco, denominato “Boschi<br />

della Piana”, costituito da un intervento<br />

di riforestazione di circa 20<br />

ettari.<br />

La Fondazione (di cui fanno parte l’Università di Firenze, le Province e le<br />

Camere di Commercio di Firenze, Prato e Pistoia) ha lo scopo di favorire<br />

e sviluppare la ricerca universitaria attraverso una permanente funzione<br />

di raccordo e sinergia tra l´Università e le istituzioni del territorio sia per<br />

la pianificazione e la realizzazione di interventi strutturali, sia per la definizione<br />

di attività finalizzate. I 4 assi di intervento riguardano: infrastrutture<br />

permanenti a supporto della ricerca (laboratori tematici); progetti<br />

di ricerca su aree tematiche di interesse del territorio; servizi a supporto<br />

della ricerca (creazione di strutture di cerniera tra mondo universitario e<br />

industriale); eventi per far crescere la cultura dell’innovazione.<br />

Il progetto e_demps ha l'obiettivo di progettare, realizzare e utilizzare<br />

soluzioni ICT che consentano la partecipazione della popolazione all'elaborazione<br />

e attuazione della politica di pianificazione strategica.<br />

Innovazione, Pianificazione strategica e Partecipazione costituiscono i<br />

tre elementi attorno al quale prende corpo e si sviluppa il progetto.<br />

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il turismo rurale nelle colline<br />

fiorentine attraverso l’individuazione di alcune politiche di valorizzazione<br />

delle vocazioni culturali, naturalistiche ed enogastronomiche di questi<br />

territori, e anche la tutela dei materiali tradizionali (cotto, pietra serena,<br />

ceramica, porcellana ecc.) dell’area fiorentina.<br />

Il progetto si pone l’obiettivo di censire la rete del Sapere esistente<br />

(Università di Firenze, Università straniere e scuole di alta formazione) e<br />

quella di eccellenza del Saper fare (professionalità, mestieri tradizionali<br />

e artigianato artistico) con il fine ultimo di favorire la creazione di una<br />

connessione virtuosa tra il settore del Sapere e quello della Produzione<br />

di qualità.<br />

Intende, inoltre, proporre modelli di relazione incentrati sul dialogo e<br />

sullo scambio tra gli aderenti alla rete aggiornando i partecipanti su<br />

temi salienti di tipo settoriale e promuovendo prodotti e progetti sia<br />

nuovi che tradizionali. Punta, infine, a creare un ambiente culturale<br />

capace di stimolare la creatività. Valorizzare un “sistema di rete” anche<br />

attraverso un'opera sistematica di promozione a livello internazionale.<br />

Il progetto ha l’obiettivo di supportare la progettazione e la definizione<br />

del Piano Integrato della Mobilità nell’area metropolitana fiorentina<br />

che, a sua volta, intende garantire il diritto alla mobilità delle persone e<br />

delle merci attraverso un governo sinergico e condiviso delle diverse<br />

modalità di spostamento (ferro, gomma, ciclabile, pedonale e l’incidenza<br />

dei cantieri sull’intero sistema della mobilità) con il fine ultimo di<br />

APPROFONDIMENTI<br />

NEL PRESENTE VOLUME<br />

3.3 Turismo<br />

3.1 Produzione culturale<br />

e alta formazione<br />

1.3 Il nuovo assetto della<br />

mobilità metropolitana<br />

2.3 Gli strumenti per una<br />

programmazione integrata<br />

del territorio<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> DAL GOVERNO DEL TERRITORIO ALLA GOVERNANCE METROPOLITANA 189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!