31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zia sociale, che dovrebbe fare da cornice a tutti i futuri interventi di facilitazione dell’accesso alla casa.<br />

È innegabile tuttavia, che quando i canoni di locazione crescono molto, a fronte di andamenti decrescenti dei<br />

tassi d’interesse, cresce anche la convenienza relativa dell’acquisto sulla locazione. Dato che la locazione è una<br />

scelta costosa e poco conveniente, negli anni si è assistito ad una progressiva polarizzazione delle famiglie e<br />

degli individui presenti in questo segmento di mercato ed è diventata una delle principali barriere ad un pieno<br />

inserimento sociale degli stranieri sul territorio. Si tratta di una problematica che i migranti condividono in larga<br />

misura con la parte economicamente più debole della popolazione fiorentina. A oggi restano in locazione o gli<br />

individui che hanno esigenze temporanee e modi di abitare che consentono di distribuire i costi (imprenditori,<br />

studenti universitari, immigrati) o le famiglie più povere, che non hanno le risorse sufficienti per accedere alla<br />

proprietà immobiliare. Tali famiglie si scontrano, però, con difficoltà crescenti, come dimostra l’andamento dei<br />

provvedimenti di sfratto emessi e, al loro interno, di quelli emessi per morosità (tab. 3.36).<br />

Tabella 3.36 PROVVEDIMENTI DI SFRATTO EMESSI TOTALI E PER MOROSITÀ<br />

Fonte: Istat, Statistiche giudiziarie e Tribunale di Firenze, 2003-2006<br />

Dai dati di mercato si possono trarre alcune riflessioni, che saranno riprese anche in seguito, partendo dal presentare<br />

ciò che è la struttura abitativa sia di Firenze che dell’Unione dei Comuni, Amministrazioni che ritengono<br />

la politica abitativa un fattore di grande rilievo e interesse per la coesione sociale, dove è necessario, per salvaguardare<br />

questo diritto sconfiggere il privilegio.<br />

I dati della città di Firenze relativi alle politiche abitative<br />

176.778 famiglie residenti;<br />

40.000 famiglie che abitano in affitto privato;<br />

7.536 appartamenti di Edilizia Sociale di proprietà del Comune di Firenze, di cui 349 in comuni della cintura fiorentina;<br />

5.100 sfratti che hanno provvedimenti esecutivi di rilascio;<br />

1.000 circa occupanti abusivi, in gran parte extracomunitari, di strutture private;<br />

81 alloggi occupati da famiglie senza titoli di assegnazione e di cui è stata gia accertata la decadenza;<br />

42 appartamenti di Edilizia Sociale occupati abusivamente da soggetti senza diritto, con adozione di provvedimenti<br />

giudiziari;<br />

1.218 persone che soggiornano in strutture comunali per soggetti in emergenza;<br />

284 famiglie alloggiate attraverso il pronto intervento sociale;<br />

195 appartamenti in affitto calmierato, messi a disposizione da privati.<br />

I dati dell’Edilizia Sociale nell’area urbana fiorentina<br />

Alloggi in gestione di Casa Spa al 31 gennaio 2008<br />

- 10.341 in locazione<br />

- 729 a riscatto<br />

Suddivisione dei canoni<br />

- 2.468 canone sociale<br />

- 6.594 canone protetto<br />

- 791 canone massimo<br />

- 131 canone oggettivo<br />

- 155 (mancanza dei documenti fiscali richiesti) canone sanzionatorio<br />

La media della superficie per alloggio è 66 mq<br />

Gli interventi edilizi in corso riguardano 691 nuove costruzioni e 81 di recupero edilizio<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> INNOVAZIONE E SV<strong>IL</strong>UPPO: ASSI, FATTORI E PROGETTI 167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!