31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stituzione della ZTL e la realizzazione nuovi parcheggi nelle zone adiacenti si è costituito un sistema urbano<br />

aperto alle attività commerciali. Un centro storico che ha oggi una forte attrattività anche all’esterno per la presenza<br />

di Villa Rucellai con il suo parco monumentale, della Trecentesca Rocca Strozzi, simbolo della città, il Teatro<br />

Dante inaugurato dopo un prestigioso restauro nel 2007 e punto di riferimento per lo spettacolo e al cultura, la<br />

realizzazione del Museo Antonio Manzi a Villa Rucellai, diventato già un polo culturale di notevole importanza.<br />

Negli ultimi anni contemporaneamente allo sviluppo commerciale sono stati realizzati grandi parchi come quello<br />

di Villa Montalvo, l’Oasi faunistica di Focognano gestita dal WWF, il Parco Iqbal, il Parco Chico Mendes, quello<br />

della Marinella, nonché la realizzazione di una rete di verde pubblico diffuso cha ha cambiato l’aspetto di alcune<br />

aree residenziali.<br />

Una delle grandi risorse della Campi Bisenzio di oggi è il ricco tessuto associativo. Sono infatti oltre 150 le associazioni<br />

che operano sul territorio, che promuovono non solo iniziative ed attività per tutto l’anno, ma costituiscono<br />

una rete di solidarietà per la comunità ed elemento fondamentale del welfare locale.<br />

Lastra a Signa<br />

Dei 43 kmq del territorio di Lastra a Signa, solo il 9,7%<br />

sono rappresentati da zone urbane, mentre il 25% è dato<br />

superficie boschiva e il 63% da terreni agricoli; di questi<br />

ultimi, pari a oltre 27 kmq, il 49,4% è destinato a colture<br />

arboree e il 28,8% a seminativo, mentre il 21% è lasciato a<br />

pascolo o incolto.<br />

Gli abitanti alla fine del 2007 erano 19.232, con oltre 4.000<br />

cittadini over 65 anni e più di 2.600 in età fino a 14 anni. I<br />

residenti stranieri rappresentano circa il 5,50% della<br />

popolazione – una percentuale inferiore sia a quella provinciale<br />

che regionale. A cominciare poi dagli anni ’70,<br />

parallelamente al calo demografico, si è registrato (come<br />

un po’ in tutti i Comuni della cintura fiorentina) un flusso di popolazione in arrivo dal capoluogo, dietro l’attrazione<br />

dei vantaggi localizzativi dati, da un lato, dalla vicinanza con Firenze e, dall’altro, da valori immobiliari inferiori<br />

ad altri centri, oltre che da livelli di vivibilità del territorio decisamente concorrenziali rispetto a centri a maggiore<br />

densità abitativa. Un territorio, soprattutto nella parte collinare, che ha costituito anche la premessa naturale,<br />

ambientale e qualitativa del significativo flusso turistico registrato negli ultimi anni. Turismo che, grazie alla<br />

accresciuta capacità ricettiva soprattutto dell’ultimissimo periodo, stabilisce la propria base a Lastra a Signa, per<br />

escursioni nel vicino capoluogo o in tutta la regione: ciò è testimoniato anche dalla media dei giorni di presenza,<br />

in special modo per quanto riguarda i turisti stranieri che, a fronte di una media provinciale di 2,90 giorni,<br />

rimangono a Lastra a Signa per un periodo di 7,46 giorni. Non a caso, le strutture ricettive locali sono passate dai<br />

5 agriturismi e 8 affittacamere, che nel 2000 potevano garantire solo poche decine di posti letto, ai circa 600 posti<br />

letto attuali, suddivisi tra alberghi, affittacamere professionali e non, agriturismi e appartamenti per vacanze.<br />

Il comparto turistico sembra anche quello in grado di garantire maggiormente buone opportunità di sviluppo<br />

per il sistema economico locale e l’Amministrazione Comunale, in questo senso, insieme all’attenzione per i settori<br />

industriale, commerciale e artigiano, guarda alla dovuta valorizzazione delle risorse ambientali, storico-artistiche,<br />

architettoniche di pregio e culturali, proprio in vista di un’offerta turistica di qualità, che identifichi nelle<br />

specificità locali il motore in grado di movimentare campi diversi della comunità. In quest’ottica, i due appuntamenti<br />

annuali della Fiera di Mezzagosto, che conta oltre 220 anni di storia e la più recente manifestazione invernale<br />

di Antichi sapori di Toscana, simboleggiano egregiamente lo sforzo pubblico di dar voce, spazio e immagine<br />

alle capacità, alle emergenze e eccellenze locali, portando in primo piano le produzioni tipiche di alto livello<br />

– soprattutto di tipo agro-alimentare – e i mestieri tradizionali che, nel tempo, hanno caratterizzato Lastra a Signa<br />

a livello non solo nazionale: esempio eclatante quello dei maestri scalpellini della pietra serena. Non solo. Dal<br />

punto di vista della valorizzazione delle particolarità storico-culturali e ambientali, l’iniziativa<br />

dell’Amministrazione Comunale si è mossa con l’acquisizione di Villa Caruso Bellosguardo e del suo parco, che<br />

rappresentano oggi un centro di attrazione culturale e intellettuale (convegni, programmi concertistici, operistici<br />

e teatrali, stages musicali, ecc.) e con la realizzazione del Parco Fluviale in riva all’Arno e la proposta del progetto<br />

di navigabilità dell’Arno, destinata oggi a coinvolgere gli altri Comuni dell’area sud-ovest fiorentina toccati dal<br />

fiume.<br />

Relativo sviluppo della capacità di attrazione del settore commerciale è stato registrato negli ultimi anni, grazie<br />

a una relativa specializzazione e qualificazione di moltissimi esercizi al dettaglio, che stanno sperimentando<br />

nuovi canali di interesse e di richiamo per la clientela, con forme e tempi di lavoro che incontrano il favore del<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> <strong>VERSO</strong> LA CITTÀ METROPOLITANA: <strong>IL</strong> RACCORDO DEL TERRITORIO 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!