31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> INNOVAZIONE E SV<strong>IL</strong>UPPO: ASSI, FATTORI E PROGETTI<br />

occupazione.<br />

La domanda che oggi emerge dal sistema non è diversa dal passato, anzi più completa ed integrata, e questo<br />

impone la capacità di offrire qualità di insieme per cogliere le opportunità che permettono di mantenere nel<br />

tempo le proprie capacità produttive.<br />

Si dovrebbe pertanto evitare di far prevalere uno solo dei fattori di successo di questo “sistema complesso” e<br />

puntare invece a proporre sedi, luoghi e servizi fortemente integrati, veri e propri punti di riferimento per le<br />

imprese ma anche per giovani stilisti, per i creativi che per i propri prodotti possano trovare qui tutte le eccellenze.<br />

Infine, attivare politiche di inclusione dei nuovi soggetti produttivi presenti nel territorio per condurli alle<br />

regole e ai valori consolidati nella nostra società.<br />

Per questo, l’Associazione Castello dell’Acciaiolo 8 e la struttura che la supporta può assumere il ruolo di strumento<br />

centrale del sistema, luogo simbolo sia per il sistema produttivo presente nel comune di Scandicci che per la<br />

vicinanza di Firenze. In esso è opportuno affermare i diversi saperi presenti nelle imprese e nel territorio. Essi sono<br />

in primo luogo strumento di crescita della manifattura, attraverso la formazione di competenze e professionalità<br />

delle persone che vi lavorano, ma anche mezzo per perpetuare lo scambio delle conoscenze produttive, delle<br />

innovazioni di prodotto, di materiali e di tecnologie fra le imprese e il legame con la cultura del bello e del gusto.<br />

Il polo della moda a Scandicci<br />

Scandicci è il punto di riferimento del settore moda nell’area fiorentina attraverso la sinergia di tutti gli attori coinvolti<br />

ed il coordinamento con il Tavolo permanente sulla Moda istituito dalla Provincia di Firenze.<br />

Obiettivo è rafforzare questa vocazione produttiva cruciale dell’area metropolitana, sviluppando le relazioni di rete,<br />

rafforzando la circolazione dell’informazione e l’offerta di servizi, coordinando e potenziando le diverse iniziative esistenti<br />

nel settore moda, e stabilendo un legame più stretto tra formazione e ricerca.<br />

Si tratta quindi di creare un Polo di alto livello formato da operatori diversi (Dipartimenti universitari, Polimoda, Alta<br />

Scuola di Pelletteria, etc.), un sistema formativo capace di creare economie esterne per il sistema produttivo, e costituire<br />

esso stesso un settore di grande attrazione internazionale per l’area.<br />

8 Associazione costituita allo scopo di dar vita ad un centro polifunzionale<br />

a disposizione del settore della pelle, di cui fanno<br />

parte i Comuni di Scandicci e Pontassieve, le maggiori rappre-<br />

sentanze di categorie economiche e sociali, la Camera di<br />

Commercio di Firenze, l’Università degli Studi di Firenze e le<br />

imprese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!