31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> INNOVAZIONE E SV<strong>IL</strong>UPPO: ASSI, FATTORI E PROGETTI<br />

3.6 Progetti a sostegno dello sviluppo<br />

Fortezza da Basso<br />

Il progetto prevede la razionalizzazione e la riorganizzazione del polo fieristico localizzato nella Fortezza da<br />

Basso. Si tratta non solo di una riqualificazione complessiva della struttura ma anche dell’incremento della superficie<br />

espositivo-congressuale da 49.620 mq a 59.220 mq.<br />

Gli obiettivi specifici prevedono la dismissione di alcuni padiglioni e la definizione di un nuovo assetto con adeguate<br />

superfici funzionali, ma anche il miglioramento della logistica con la realizzazione di un passaggio di collegamento<br />

al di sotto delle mura del lato ferrovia, e l’intermodalità dei mezzi e del trasporto delle merci all’interno<br />

della struttura.<br />

In particolare, una serie di interventi riguardano la realizzazione di nuovi padiglioni, tra cui quello “Imperiale”<br />

(pentagonale) nel Bastione centrale con una terrazza a tetto (Giardino dell’Imperiale); la ristrutturazione dei<br />

padiglioni “Nazioni” e “Ronda”, dell’Attico del padiglione Spadolini e la sopraelevazione del volume interrato di<br />

quest’ultimo.<br />

Intorno alla Fortezza sono già stati realizzati alcuni importanti interventi per la sua funzionalità: il grande parcheggio<br />

sotterraneo in piazzale Caduti dei Lager che vedrà un collegamento con la “Porta alla Campagna” quale<br />

accesso pedonale, e il sottopasso viario che ha permesso la pedonalizzazione dello spazio antistante l’entrata<br />

principale, tra la Fortezza e il Palazzo dei Congressi. Nel prossimo futuro si vedrà anche il passaggio della tramvia<br />

che da via Valfonda si immetterà nel viale Strozzi, con una leggera modifica del muro del giardino di Villa Vittoria.<br />

Al fine di risolvere i problemi del traffico derivanti dal blocco dei TIR fuori dalle mura del grande “pentagono” del<br />

Sangallo, sono anche previste una riorganizzazione degli accessi utilizzando il piazzale Montelungo; la realizzazione<br />

di un parcheggio per la sosta ordinata e programmata dei TIR e per il carico/scarico delle merci su “muletti”<br />

o mezzi medio piccoli; la costruzione di una rampa di accesso ai vari padiglioni.<br />

L’intero programma di riorganizzazione e riqualificazione del complesso della Fortezza è riportato nel Piano<br />

Unitario Fortezza da Basso per cui è stata stipulata una convenzione (ottobre 2007) tra il Comune di Firenze e<br />

Firenze Fiera quale soggetto attuatore.<br />

I costi dell’intervento sono stimati in 80 milioni di euro finanziati da enti locali e investitori privati.<br />

I tempi, invece, emergono dal cronoprogramma previsto dalla convenzione sottoscritta tra il Comune di Firenze<br />

e Firenze Fiera secondo le priorità di seguito indicate:<br />

• fase 0: definizione delle istanze di accertamento di conformità e conseguimento degli atti abilitanti per le opere<br />

di adeguamento dei padiglioni Spadolini e Cavaniglia, ed esecuzione delle relative opere entro 3 anni dall’inizio<br />

dei lavori.<br />

• fase 1 (entro il 31 dicembre 2010):<br />

- realizzazione del nuovo “Piazzale del Sangallo” con lo smontaggio del padiglione denominato “Le Ghiaie” e di<br />

due nuovi piazzali, uno antistante il nuovo padiglione “Imperiale” e uno tra l’”Arsenale” e il magazzino ex-<br />

Tribunale;<br />

- costruzione di 8 nuovi moduli, di cui 4 costituenti un padiglione ubicati nell’area attualmente occupata dalla<br />

struttura denominata Rastriglia (che dovrà essere demolita nel 2010) e altri 4 moduli nell’area adiacente alla<br />

“Porta alla Campagna”;<br />

- ristrutturazione del padiglione ”Cavaniglino” e chiusura a vetri della corte “Lorenese”.<br />

• fase 2 (entro il 31 dicembre 2011): realizzazione del nuovo padiglione “Imperiale”.<br />

• fase 3: ristrutturazione dei padiglioni “Nazioni” e “Ronda” e costruzione di 5 nuovi moduli costituenti un padiglione.<br />

• fase 4 (entro il 31 dicembre 2015): costruzione di uno spazio polivalente, partendo dal volume interrato del<br />

padiglione Spadolini.<br />

• fase 5 (entro il 31 dicembre 2017): ristrutturazione dell’edificio “monumentale”, realizzazione del nuovo ingresso<br />

“Porta Faenza” e del “percorso sulle mura”, manutenzione straordinaria di tutto il complesso delle mura.<br />

Costo dell’intervento: 80 milioni di euro<br />

Finanziato da: enti locali, investitori privati<br />

Durata dei lavori: 2008 - 2017

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!