31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 1.27 CARATTERISTICHE DI ALCUNI CASI DI IMPOSIZIONE SUI FLUSSI TURISTICI ALL’ESTERO<br />

Fonte: elaborazione Irpet su dati CIRIEC (2003), Repubblica e Cantone Ticino e Citizens Research Council pf Michigan.<br />

Conoscendo la distribuzione delle presenze turistiche nel comune di Firenze tra le varie categorie ricettive al 2006, è possibile<br />

tentare una semplice approssimazione dell’ammontare di gettito che potrebbe afferire alle casse comunali introducendo<br />

nel capoluogo toscano una tassa di soggiorno progressiva sulle presenze turistiche. Nella breve simulazione che segue si prevede<br />

una tassazione una tantum sulla presenza nelle strutture ricettive comunali, che varia a seconda del livello di struttura<br />

del soggiorno: si ipotizza una tariffa di 5 euro per i pernottamenti in hotel a 5 e 4 stelle, 3 euro per quelli a 3 stelle, 2 per quelli<br />

a 2 stelle, 1 per gli hotel a 1 stella e gli agriturismi e di 0,5 euro per i campeggi e le altre strutture extra alberghiere. Per facilità<br />

di analisi la simulazione contiene alcune semplificazioni, quali le esenzioni per i bambini sotto una certa soglia di età, che<br />

in questo caso non sono considerate, e le presenze turistiche non ufficiali che non sono oggetto dell’esercizio.<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> L’AREA URBANA FIORENTINA: DALLA CITTÀ MONOCENTRICA ALLA CITTÀ POLICENTRICA 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!