31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> DAL GOVERNO DEL TERRITORIO ALLA GOVERNANCE METROPOLITANA<br />

Società della Salute<br />

Emissioni zero:<br />

solarizzazione e<br />

metanizzazione<br />

L’Arno e la rete dei<br />

parchi metropolitani<br />

D1 Migliorare la qualità dei<br />

servizi alle persone<br />

D2 Migliorare la qualità dell’ambiente<br />

D2 Migliorare la qualità dell’ambiente<br />

Regione e rappresentanti di farmacie<br />

pubbliche e private (novembre<br />

2007).<br />

Per quanto riguarda l’allargamento<br />

tematico si è registrato un notevole<br />

aumento dell’utilizzo dei servizi<br />

del Telecare (accoglienza e sostegno<br />

telefonico): oltre 550 utenti<br />

continuativi cui si aggiungono<br />

circa 600 contatti saltuari.<br />

Relativamente all’offerta di servizi<br />

socio-assistenziali per persone non<br />

autosufficienti si aggiungo, rispetto<br />

a quelli esistenti, la consegna<br />

della spesa e dei medicinali a<br />

domicilio, attività di compagnia e<br />

accompagnamento a visite ed<br />

esami medici, trasporto di persone<br />

in difficoltà, servizio di biblioteca a<br />

domicilio, effettuazione di piccoli<br />

interventi di manutenzione domestica.<br />

Sono state istituite 4 Società della<br />

Salute corrispondenti al territorio<br />

della Provincia di Firenze (SdS<br />

nord-ovest, SdS Firenze, SdS sudest,<br />

SdS Mugello).<br />

Si è conclusa la fase di sperimentazione<br />

che ha riguardato in particolare<br />

la programmazione delle politiche<br />

socio-sanitarie. Sono in fase<br />

di definizione le modalità di assunzione<br />

delle funzioni gestionali da<br />

parte delle Società della Salute.<br />

Gli interventi previsti sono stati<br />

ripresi dal Piano Energetico<br />

Ambientale Comunale (PEAC) fiorentino<br />

(approvato nel luglio<br />

2007).<br />

È stato ultimato lo studio di fattibilità<br />

del Parco fluviale metropolitano<br />

per il recupero funzionale e<br />

ambientale del fiume che individua<br />

anche i confini territoriali del<br />

parco. Sono stati avviati alcuni<br />

interventi specifici strumentali alla<br />

realizzazione dell’intero progetto<br />

(taglio e piantumanzione di alberi,<br />

mobilità ciclabile lungo le sponde<br />

del fiume, realizzazione di attrezzature<br />

per lo sport e il tempo libero<br />

ecc.).<br />

È stato siglato un “Protocollo di<br />

Intesa tra i Comuni di Firenze,<br />

Campi Bisenzio, Signa, Lastra a<br />

Signa e Scandicci per la redazione<br />

di uno studio di fattibilità sulla<br />

navigazione fluviale dell’Arno nel<br />

3.5 Coesione sociale<br />

3.4 Sostenibilità<br />

ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!