31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> DAL GOVERNO DEL TERRITORIO ALLA GOVERNANCE METROPOLITANA<br />

Mobilità metropolitana<br />

Circonvallazione nord<br />

Aeroporto<br />

Bretella Prato – Signa<br />

Impresa infanzia<br />

C1 Migliorare la mobilità<br />

interna all’area<br />

C2 Migliorare l’accessibilità<br />

all’area dall’esterno<br />

C2 Migliorare l’accessibilità<br />

all’area dall’esterno<br />

C2 Migliorare l’accessibilità<br />

all’area dall’esterno<br />

D1 Migliorare la qualità dei<br />

servizi alle persone<br />

e tecnologico di Sesto Fiorentino, Il<br />

nuovo centro di Scandicci,<br />

Pontassieve: riqualificazione dell’area<br />

ferroviaria, Polo ospedaliero<br />

universitario di Careggi).<br />

È stato avviato il Processo<br />

Integrato di Coinvolgimento<br />

(PINCO) con l’obiettivo di supportare<br />

e favorire la definizione di un<br />

Piano Integrato della Mobilità<br />

Metropolitana. È stato firmato un<br />

Protocollo (ottobre 2008), fra tutte<br />

le istituzioni pubbliche e organizzazioni<br />

private interessate al tema<br />

della mobilità sostenibile, per la<br />

costituzione dell’Associazione<br />

Metropolitana per la Mobilità dell’area<br />

fiorentina.<br />

L’opera infrastrutturale è stata<br />

assunta come caposaldo strategico<br />

nel Piano Strutturale del Comune<br />

di Firenze. È stato, inoltre, redatto<br />

uno studio di fattibilità comprensivo<br />

di adeguate verifiche di inserimento<br />

ambientale e paesaggistico<br />

con l’aggiunta delle previsioni di<br />

traffico.<br />

Sono stati realizzati e avviati<br />

numerosi interventi previsti nel<br />

Master Plan tra cui la progettazione<br />

esecutiva del nuovo terminal<br />

per il quale sono iniziati i lavori.Per<br />

il rifacimento esterno dell’aerostazione<br />

è stato indetto un concorso<br />

internazionale di idee vinto dallo<br />

Studio Pascall+Watson Architects.<br />

È stata costituita nel giugno 2006<br />

la Società Infrastrutture Toscana<br />

Spa per provvedere alla progettazione<br />

definitiva ed esecutiva dell’opera,<br />

nonché alla sua realizzazione<br />

e gestione. È stata successivamente<br />

definita la fase di progettazione<br />

(compresa conferenza dei servizi e<br />

valutazione di impatto ambientale).<br />

È stata ampliata la rete dei servizi<br />

alla prima infanzia (0-3 anni) attraverso<br />

la realizzazione di nuovi asili<br />

nido (a gestione diretta, a gestione<br />

mista in collaborazione con il privato<br />

sociale oppure convenzionati),<br />

centri gioco educativi e centri<br />

“bambini e genitori” sia in gestione<br />

diretta che in forme convenzionate.<br />

Sono poi stati avviati una serie<br />

dello sviluppo<br />

1.3 Il nuovo assetto<br />

della mobilità metropolitana<br />

1.3 Il nuovo assetto<br />

della mobilità metropolitana<br />

1.3 Il nuovo assetto<br />

della mobilità metropolitana<br />

3.5 Coesione sociale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!