31.05.2013 Views

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

VERSO IL SECONDO PIANO STRATEGICO - Urbact

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1 Gli undici comuni dell’area: una fotografia<br />

Con il presente paragrafo si offre una rappresentazione delle principali caratteristiche demografiche, produttive,<br />

sociali, delle identità e delle vocazioni territoriali dei comuni appartenenti all’area urbana fiorentina.<br />

Le undici fotografie, come le abbiamo definite, sono state elaborate direttamente dai comuni dell’area. Per questo<br />

motivo il trattamento delle informazioni potrà risultare parzialmente disomogeneo.<br />

Tuttavia abbiamo tentato una prima comparazione degli undici territori comunali (riportati nella tab. 2.3) mettendo<br />

a confronto alcune dimensioni selezionate in base allo loro significatività e allo reperibilità delle informazioni<br />

su tutti i comuni: la dimensione demografica e territoriale misurata dalla popolazione residente, la presenza<br />

degli immigrati, l’estensione territoriale, e la densità abitativa; la dimensione del turismo indicata dalle presenze<br />

turistiche; la dimensione identitaria rispetto alla vocazione prevalente del territorio; la dimensione urbanistico-territoriale<br />

misurata in base allo stato di avanzamento del piano strutturale comunale; e la dimensione<br />

dell’“intercomunalità”misurata in base alla presenza dei singoli Comuni nella gestione integrata dei servizi (casa,<br />

rifiuti, energia/gas, trasporti, acqua, e-government, servizi socio-assistenziali) 4 e alla loro partecipazione nei percorsi<br />

di pianificazione intercomunale (Piano Strategico, Agenda 21 – PAL, Piano Integrato della Mobilità, PASL,<br />

Rete del sapere e del saper fare) 5 .<br />

Un ultimo elemento che qui si mette a confronto sono le funzioni dei diversi territori, alcune già radicate ma da<br />

rafforzare in una dimensione metropolitana, altre potenziali che necessitano di essere sviluppate.<br />

L’insieme dei valori, delle identità, delle vocazioni e delle risorse di ciascun territorio apporta un valore aggiunto<br />

specifico e straordinario alla città metropolitana che se governata con strumenti amministrativi comuni non può<br />

che rafforzarli.<br />

4 Di seguito si riportano i gestori e i comuni ad essi associati: Casa,<br />

Casa S.p.A. (tutti gli undici comuni); Rifiuti, Quadrifoglio<br />

(Calenzano, Campi Bisenzio, Firenze, Sesto Fiorentino, Signa), Safi<br />

(Bagno a Ripoli, Fiesole, Impruneta, Scandicci); Energia/Gas,<br />

Toscana Energia (Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Firenze,<br />

Impruneta, Pontassieve, Sesto Fiorentino), Consiag S.p.A.<br />

(Calenzano, Lastra a Signa, Scandicci, Signa); Trasporti, ATAF (Tutti<br />

escluso il Comune di Pontassieve); Acqua, Publiacqua S.p.A. (Tutti<br />

escluso il Comune di Fiesole); e-government, Linea Comune S.p.A<br />

(Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Firenze, Pontassieve,<br />

Scandicci); Servizi socio-assistenziali, SDS Nord Ovest (Calenzano,<br />

Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto<br />

Fiorentino, Signa), SDS Sud Est (Bagno a Ripoli, Impruneta,<br />

Pontassieve).<br />

5 I Piani qui citati sono poi descritti nel par.3 del presente capitolo<br />

<strong>VERSO</strong> <strong>IL</strong> <strong>SECONDO</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>STRATEGICO</strong> <strong>VERSO</strong> LA CITTÀ METROPOLITANA: <strong>IL</strong> RACCORDO DEL TERRITORIO 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!