10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Sanità e salute<br />

Figura 3.1<br />

Tassi di dimissione ospedaliera per acuti per regime di ricovero e sesso - Anni<br />

1999-2005 (tassi grezzi per 10.000 abitanti)<br />

1.800<br />

Regime ordinario<br />

1.600<br />

1.400<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

1.800<br />

1.600<br />

1.400<br />

1.200<br />

Regime di day hospital<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Grezzo M<br />

Grezzo F<br />

ti in Abruzzo (1.850,3 per 10 mila residenti), in Molise (1.714,7) e in Puglia<br />

(1.662,7) e bassi in Piemonte (1.038,1), Toscana (1.072,3) e in Friuli-Venezia<br />

Giulia (1.132,2).<br />

Dimissioni dagli<br />

istituti di cura per<br />

aborto spontaneo<br />

L’aborto spontaneo (As) è l’interruzione involontaria della gravidanza prima<br />

che il feto sia vitale, cioè capace di vita extrauterina indipendente. La legge<br />

italiana definisce l’As come l’interruzione involontaria di gravidanza avvenuta<br />

entro il 180° giorno compiuto di amenorrea.<br />

In seguito all’entrata in vigore della legge n.194 del 22 maggio 1978, l’Istat<br />

ha avviato due indagini parallele: quella sulle interruzioni volontarie della<br />

gravidanza e quella sulle dimissioni ospedaliere per aborto spontaneo. Quest’ultima<br />

rileva solo i casi per i quali si sia reso necessario il ricovero (in regime<br />

ordinario o in day hospital) in istituti di cura sia pubblici che privati.<br />

Quindi gli aborti spontanei non soggetti a ricovero, non vengono rilevati.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!