10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. Istruzione<br />

all’anno scolastico precedente, così come il numero medio di alunni per classe,<br />

pari a 22,6 bambini per sezione nelle scuole d’infanzia e a 18,6 alunni per<br />

classe nelle scuole primarie; nelle scuole secondarie di primo grado l’indicatore<br />

si attesta a 20,9 studenti per classe, mentre in quelle secondarie di secondo<br />

grado scende a 20,3 studenti.<br />

Il tasso di scolarità relativo alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria<br />

di primo grado è rimasto costante negli anni intorno al 100 per cento, mentre<br />

è in continuo aumento quello della scuola secondaria di secondo grado,<br />

passando dall’89,8 per cento del 2001/2002 al 92,5 per cento del 2006/2007.<br />

La presenza femminile per ordine scolastico, in linea con gli anni precedenti,<br />

risulta pari al 48,1 per cento per la scuola dell’infanzia, al 48,3 per cento<br />

per la scuola primaria, al 47,8 per cento per la secondaria di primo grado e<br />

al 48,9 per cento per la secondaria di secondo grado. Questi rapporti sono influenzati<br />

da diversi fattori esterni e non indicano una minore partecipazione<br />

scolastica delle ragazze. In primo luogo, dipendono dalla diversa composizione<br />

delle nascite per sesso: ogni anno, infatti, nascono circa 106 maschi ogni 100<br />

femmine e la prevalenza degli uomini si riscontra fino alle età adulte, quando,<br />

a causa di una più elevata mortalità maschile, il rapporto fra i sessi si inverte.<br />

Al 1° gennaio 2007, le donne costituiscono il 48,6 per cento del totale della popolazione<br />

residente di età uguale o inferiore ai 13 anni; la stessa quota di presenza<br />

femminile si registra tra i giovani di età compresa tra 14 e 18 anni.<br />

Oltre al fattore demografico, la minore presenza femminile nei vari livelli<br />

di istruzione è anche determinata dalla maggiore irregolarità scolastica della<br />

popolazione maschile, il cui numero di iscritti è incrementato annualmente<br />

da ripetenze più frequenti rispetto a quelle femminili.<br />

Nell’anno scolastico 2006/2007, gli studenti che ripetono l’anno scolastico<br />

nelle scuole secondarie di secondo grado rappresentano nel complesso il 6,3<br />

per cento degli iscritti; i ripetenti maschi sono l’8,1 per cento del totale, quasi<br />

il doppio delle ripetenti femmine (4,5 per cento).<br />

Gli esiti degli scrutini e degli esami nelle scuole secondarie vengono rilevati<br />

attraverso le indagini campionarie che l’Ufficio di statistica della Direzione<br />

generale studi e programmazione del Ministero conduce presso le istituzioni<br />

scolastiche.<br />

Il confronto degli esiti per anno di corso nelle scuole secondarie mostra<br />

una consistente differenza tra la quota media dei non ammessi alla classe<br />

successiva degli studenti della scuola secondaria di primo grado e quella degli<br />

alunni della scuola secondaria di secondo grado (rispettivamente il 3,0 e il<br />

13,7 per cento). La selezione scolastica è dunque più forte nelle scuole secondarie<br />

di secondo grado soprattutto nel primo anno, dove quasi due ragazzi su<br />

dieci non superano gli scrutini di fine anno. Il passaggio dal primo ciclo di<br />

istruzione al secondo costituisce un momento importante del percorso scolastico<br />

dello studente in cui emergono infatti le prime difficoltà di adattamento<br />

ad un nuovo contesto didattico (Prospetto 7.1).<br />

Dopo l’abolizione dell’esame di quinta elementare a partire dall’anno scolastico<br />

2004/2005, l’esame di licenza media costituisce la prima prova affrontata<br />

dagli studenti a conclusione del primo ciclo di istruzione. Per l’anno scolastico<br />

Prospetto 7.1<br />

Alunni non ammessi alla classe successiva per anno di corso e tipo di scuola secondaria<br />

- Anno scolastico 2006/2007<br />

TIPI DI SCUOLA<br />

Per 100 scrutinati<br />

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Totale<br />

Scuole secondarie di primo grado 3,2 3,7 (a) 2,1 - - 3,0<br />

Scuole secondarie di secondo grado 18,0 13,0 (b) 12,8 9,8 (a) 2,7 13,7<br />

Fonte: Ufficio di statistica del Ministero della pubblica istruzione<br />

(a) Il dato si riferisce agli esiti dell’esame di Stato a conclusione del primo e del secondo ciclo di istruzione.<br />

(b) Il dato include gli esami di qualifica per gli istituti professionali e gli esami di licenza di maestro d’arte per gli<br />

istituti d’arte.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!