10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Motrice<br />

Natante mercantile<br />

Navigazione<br />

(per operazioni<br />

di commercio)<br />

Navigazione<br />

internazionale<br />

Numero di clienti finali o<br />

retail che fanno uso della<br />

Carrier Preselection al<br />

31 dicembre 2006<br />

Numero di linee attive<br />

con accesso in modalità<br />

full unbundling (accesso<br />

diretto, di tipo “fisico”) al<br />

31 dicembre 2006<br />

Numero di linee Umts<br />

attive al 31 dicembre 2006<br />

Passeggeri in transito<br />

diretto<br />

Pubblico registro<br />

automobilistico (Pra)<br />

Rete ferroviaria<br />

Rete stradale<br />

Rimorchio<br />

Rinfusa<br />

(trasporto marittimo)<br />

Scartamento ordinario<br />

Scartamento ridotto<br />

Semirimorchio<br />

Servizio aereo<br />

commerciale<br />

Servizio aereo<br />

di linea<br />

Servizio aereo<br />

non di linea<br />

Stazza lorda<br />

Stazza netta<br />

L’autoveicolo destinato, esclusivamente o prevalentemente, al traino di veicoli<br />

stradali non provvisti di motore (prevalentemente semirimorchi).<br />

La costruzione atta al trasporto marittimo fornita di mezzi propri di propulsione, dei<br />

requisiti di armamento, di equipaggiamento e dei documenti prescritti per l’esercizio<br />

della navigazione.<br />

La navigazione in cui i natanti vengono impiegati per il trasporto di merci o<br />

passeggeri contro pagamento del nolo o del prezzo di passaggio. Si distinguono due<br />

categorie: la navigazione internazionale, nel caso in cui il trasporto di merci o<br />

passeggeri avvenga tra porti esteri e porti nazionali o viceversa; la navigazione di<br />

cabotaggio nel caso in cui avvenga solo tra porti italiani.<br />

Il trasporto di merci e passeggeri tra porti nazionali e porti esteri.<br />

Si intende il numero dei clienti che nel corso del 2006 hanno avuto accesso<br />

automatico ai servizi telefonici offerti dall’impresa rispondente senza dover<br />

anteporre alla selezione del numero da chiamare il codice identificativo del gestore<br />

telefonico rispondente.<br />

Si intende il numero di linee con accesso disaggregato alla rete locale di tipo fisico<br />

(direct access), ossia quelle linee in cui l’impresa rispondente fornisce l’accesso al<br />

cliente ponendo fisicamente i propri dispositivi in un punto qualsiasi tra la<br />

terminazione d’utente e la centrale telefonica.<br />

Sistema di telecomunicazioni mobili di terza generazione (3G) che permette la<br />

trasmissione dati con velocità fino a 2 Mbit/s.<br />

Passeggeri che, dopo un breve scalo, continuano il loro viaggio sullo stesso<br />

aeromobile con un volo avente lo stesso numero di quello con il quale sono arrivati.<br />

Riporta le vicende giuridiche dei veicoli (trasferimento di proprietà, ipoteche, vincoli<br />

derivanti da finanziamenti) e anche elementi tecnici collegabili alla determinazione<br />

della tassa di proprietà.<br />

Insieme delle ferrovie in una data area geografica.<br />

Insieme delle strade in una data area geografica.<br />

Il veicolo stradale destinato a essere trainato da un autoveicolo stradale.<br />

La modalità di trasporto della merce.<br />

Misura l’interasse tra le due rotaie che compongono il binario. Tale misura è pari a<br />

metri 1,435 ed è adottata nella maggior parte dei sistemi ferroviari.<br />

Misura l’interasse fra le rotaie di dimensioni ridotte rispetto allo scartamento<br />

ordinario.<br />

Veicolo costruito in modo tale che parte di esso si sovrapponga all’unità motrice e<br />

che una parte notevole della sua massa o del suo carico sia sopportata da detta<br />

motrice.<br />

Un volo o una serie di voli per il trasporto pubblico di passeggeri e/o merci e posta, a<br />

titolo oneroso. Il servizio aereo può essere di linea o non di linea.<br />

Un servizio aereo commerciale gestito in base a un orario pubblicato oppure con una<br />

frequenza regolare tale da costituire una serie sistematica evidente. Comprende voli<br />

supplementari causati da un eccesso di traffico dei voli regolari.<br />

Un servizio aereo commerciale diverso da un servizio aereo di linea.<br />

La quantità di spazio della nave dedicato al trasporto del carico, dei passeggeri,<br />

dell’apparato motore, all’equipaggio, alle provviste di bordo e ad altri impianti o<br />

depositi necessari per la navigazione; rappresenta quindi il volume interno della<br />

nave e viene espressa in tonnellate di stazza.<br />

La quantità di spazio della nave dedicata esclusivamente al trasporto del carico e<br />

dei passeggeri; si ottiene, quindi, deducendo dalla stazza lorda tutti gli spazi non<br />

utilizzabili a fini strettamente commerciali. Viene espressa in tonnellate di stazza.<br />

751

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!