10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

viventi della popolazione residente<br />

Unità/Ente di rilevazione: Ufficio anagrafe<br />

Unità d’analisi: Iscritti in anagrafe per nascita<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Acquisizione di dati amministrativi individuali su supporto cartaceo;<br />

Acquisizione di dati amministrativi individuali su supporto informatizzato<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Nessuna misura<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Metodi correttivi per<br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete; Metodi per la stima<br />

degli effetti delle risposte errate o incomplete<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 600 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Comunale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 2.2<br />

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per<br />

trasferimento di residenza (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Trasferimenti di residenza; Caratteristiche socio-demografiche<br />

degli individui che si trasferiscono<br />

Unità/Ente di rilevazione: Ufficio anagrafe<br />

Unità d’analisi: Trasferimenti di residenza<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Acquisizione di dati statistici individuali rilevati contestualmente all’atto<br />

amministrativo su supporto cartaceo; Acquisizione di dati statistici<br />

individuali rilevati contestualmente all’atto amministrativo su supporto<br />

informatizzato<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Solleciti alle unità/enti non<br />

rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Nessuna misura<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 670 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Comunale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 2.6, 2.7<br />

Matrimoni (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Caratteristiche socio-demografiche degli sposi; Caratteristiche<br />

dei matrimoni<br />

Unità/Ente di rilevazione: Uffici di statistica dei comuni<br />

Unità d’analisi: Matrimoni<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Acquisizione di dati amministrativi individuali su supporto cartaceo<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Solleciti alle unità/enti non<br />

rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Metodi correttivi per<br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 600 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Comunale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 2.2, 2.9, 2.10<br />

Movimento e calcolo annuale della<br />

popolazione straniera residente e<br />

struttura per cittadinanza (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Movimento naturale della popolazione straniera; Movimento<br />

migratorio della popolazione straniera<br />

Unità/Ente di rilevazione: Ufficio anagrafe<br />

Unità d’analisi: Popolazione straniera residente<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Acquisizione di dati amministrativi aggregati su supporto cartaceo;<br />

Acquisizione di dati amministrativi aggregati su supporto informatizzato<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Solleciti alle unità/enti non<br />

rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Metodi correttivi per<br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 270 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Comunale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 2.8<br />

Movimento e calcolo della popolazione<br />

residente annuale (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Movimento naturale della popolazione; Popolazione residente;<br />

Movimento migratorio della popolazione<br />

Unità/Ente di rilevazione: Ufficio anagrafe; Uffici di statistica dei comuni<br />

Unità d’analisi: Popolazione residente<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Acquisizione di dati amministrativi aggregati su supporto cartaceo;<br />

Acquisizione di dati amministrativi aggregati su supporto informatizzato<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Solleciti alle unità/enti non<br />

rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervi-<br />

776

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!