10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Figura 18.4<br />

Viaggi e notti trascorse in viaggio per tipologia del viaggio - Anno 2007 (composizioni percentuali)<br />

Viaggi<br />

Notti<br />

13,5%<br />

9,0%<br />

12,8%<br />

42,6%<br />

Vacanza 1-3 notti<br />

Vacanza 4 o più notti<br />

Lavoro<br />

43,9%<br />

78,2%<br />

Figura 18.5<br />

Viaggi di vacanza per durata e motivo - Anno 2007 (composizioni percentuali)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1-3 notti 4 o più notti Totale<br />

Piacere, svago Visita a parenti o amici Motivi religiosi Trattamenti di salute<br />

Per saperne di più...<br />

ISTAT. Indagini: questionari e<br />

informazioni - Turismo. Roma.<br />

http://www.istat.it/strumenti/<br />

rispondenti/indagini/.<br />

te trascorsa fuori per lavoro (9,0 per cento del totale notti) hanno corrisposto<br />

circa dieci pernottamenti per vacanza (91,0 per cento del totale notti). Il 43,9<br />

per cento dei viaggi è stato effettuato in occasione di vacanze lunghe (quattro<br />

o più notti), mentre il 42,6 per cento per vacanze brevi (1-3 notti). In termini<br />

di presenze turistiche, cioè di pernottamenti, la proporzione è stata più sbilanciata<br />

con il 78,2 per cento delle notti totali trascorse in occasione di vacanze<br />

lunghe e il 12,8 per cento per brevi soggiorni.<br />

Tra le vacanze è stata prevalente la quota di soggiorni trascorsi per riposo,<br />

piacere e svago (71,3 per cento) (Figura 18.5), soprattutto per le vacanze lunghe<br />

(76,7 per cento). La visita a parenti o amici ha riguardato più di un quarto dei<br />

viaggi di vacanza (25,7 per cento), con un’incidenza maggiore nel caso delle vacanze<br />

brevi (30,6 per cento) rispetto a quelle lunghe (20,8 per cento).<br />

Il 45,3 per cento dei soggiorni di riposo o svago è stato trascorso al mare<br />

(Figura 18.6) e la quota sale fino al 57,5 per cento dei casi per le vacanze lunghe.<br />

Nel 19,6 per cento dei viaggi di vacanza si è trattato di soggiorni in montagna,<br />

mentre i soggiorni di vacanza agrituristici o trascorsi in campagna o al<br />

lago sono stati il 6,4 per cento. Le visite a città o località d’arte sono state<br />

l’11,2 per cento e i giri turistici, infine, il 10,1 per cento.<br />

Nel 2007 il trimestre caratterizzato dal maggior flusso turistico è stato, come<br />

di consueto, quello estivo (luglio-settembre), durante il quale il 48,9 per<br />

cento della popolazione residente, pari a 28 milioni e 785 mila persone, ha ef-<br />

452

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!