10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Tasso di attività<br />

Tasso di disoccupazione<br />

Tasso di disoccupazione di<br />

lunga durata<br />

Tasso di occupazione<br />

Variazione congiunturale<br />

Variazione tendenziale<br />

Rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente<br />

popolazione di riferimento.<br />

Rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro.<br />

Rapporto tra le persone in cerca di occupazione da 12 mesi e oltre e le forze di<br />

lavoro.<br />

Rapporto tra gli occupati e la popolazione nelle corrispondenti classi di età.<br />

Variazione percentuale rispetto al mese o al periodo precedente.<br />

Variazione percentuale rispetto allo stesso mese o periodo dell’anno precedente.<br />

10. Elezioni<br />

Ballottaggio<br />

Camera dei deputati<br />

Candidatura<br />

Circoscrizione elettorale<br />

Collegi elettorali<br />

Elettore<br />

Elezioni<br />

Gruppo parlamentare<br />

(o Gruppo politico)<br />

Legislatura<br />

Lista elettorale<br />

Parlamento europeo<br />

Parlamento italiano<br />

Seggio<br />

Senato della Repubblica<br />

Sistema elettorale<br />

Sistema maggioritario<br />

uninominale<br />

Sistema proporzionale<br />

Secondo turno di votazioni, qualora al primo turno nessuno dei candidati abbia<br />

ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validi. Sono ammessi al ballottaggio i due<br />

candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti validi.<br />

L’organo legislativo di uno Stato a sistema rappresentativo. In Italia il numero dei<br />

deputati è 630.<br />

La proposta di una persona affinché sia scelta a ricoprire una carica elettiva.<br />

La ripartizione del territorio statale per fini amministrativi.<br />

Le suddivisioni del territorio a fini elettorali. In particolare, le regole per<br />

l’individuazione dei collegi elettorali per l’elezione del Senato della Repubblica e per<br />

l’elezione della Camera dei deputati si trovano in: Determinazione dei collegi<br />

uninominali del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, decreti n. 535<br />

e n. 536 del 20 dicembre 1993.<br />

Il cittadino, uomo o donna, che ha raggiunto la maggiore età e avente diritto di voto<br />

nei modi stabiliti dalla legge.<br />

La scelta, attraverso una votazione, nei modi stabiliti dalla legge, di rappresentanti<br />

popolari o persone atti a ricoprire una data carica.<br />

L’articolazione interna della Camera del Parlamento secondo la quale i deputati e i<br />

senatori si distribuiscono in base alle loro affiliazioni di partito o alle loro tendenze<br />

ideologiche.<br />

Il periodo di durata in carica dell’organo parlamentare, fissato in cinque anni.<br />

L’inizio della legislatura corrisponde alla prima riunione della Camera dei deputati.<br />

L’elenco dei candidati che ciascun partito presenta alle elezioni.<br />

L’organo dell’Unione europea i cui membri vengono eletti mediante suffragio<br />

universale diretto dai cittadini europei, ogni cinque anni. Il Parlamento condivide<br />

con il Consiglio il potere legislativo, esercita un controllo generale sull’attività delle<br />

istituzioni comunitarie e adotta il bilancio comunitario presentato dal Consiglio.<br />

L’organo dello Stato cui spetta di esercitare la funzione legislativa, quella di<br />

indirizzo politico e altre minori. Si compone della Camera dei deputati e del Senato<br />

della Repubblica.<br />

Ciascuno dei posti assegnati a un partito politico, in base ai voti ottenuti nelle<br />

elezioni politiche e amministrative.<br />

Il ramo del Parlamento italiano, composto da 315 senatori elettivi, più i senatori a vita.<br />

L’espressione con cui si indicano le diverse tecniche utilizzabili per ricavare dai voti<br />

espressi dagli elettori l’indicazione dei candidati che devono essere chiamati a<br />

ricoprire i posti cui l’elezione si riferisce.<br />

Il sistema elettorale mediante il quale il seggio in palio in una determinata<br />

circoscrizione viene assegnato al candidato che abbia riportato il maggior numero di<br />

voti anche se questo numero corrisponde soltanto alla maggioranza relativa<br />

inferiore cioè al 50 per cento dei voti espressi.<br />

Il sistema elettorale attraverso il quale i seggi assegnati a una determinata<br />

circoscrizione sono ripartiti fra le varie liste in rapporto ai voti ottenuti da ciascuna<br />

di esse.<br />

729

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!