10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Glossario<br />

Risultato lordo<br />

di gestione<br />

Risultato netto<br />

di gestione<br />

Servizi vendibili<br />

Sespros<br />

Spesa pubblica corrente<br />

Spese correnti<br />

Unità istituzionale<br />

Vendite residuali<br />

Con riferimento ai conti economici della protezione sociale, rappresenta l’utile<br />

realizzato dall’operatore pubblico nella vendita di beni e servizi prodotti per il<br />

mercato calcolato come saldo tra le entrate e le uscite generate dall’attività di<br />

produzione. (Sistema europeo dei conti, Sec95)<br />

Il risultato lordo di gestione meno gli ammortamenti. (Sistema europeo dei conti,<br />

Sec95)<br />

I servizi che possono essere venduti, acquistati sul mercato e prodotti da un’unità le<br />

cui risorse provengono, per la maggior parte, dalla vendita della propria produzione.<br />

(Sistema europeo dei conti, Sec95)<br />

Il Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale predisposto<br />

dall’Istituto statistico dell’Unione europea (Eurostat) con la collaborazione dei<br />

servizi statistici dei paesi membri.<br />

La spesa corrente sostenuta dall’insieme delle amministrazioni pubbliche.<br />

Le spese destinate all’attività di produzione e di redistribuzione dei redditi.<br />

Il centro elementare di decisione economica caratterizzato da uniformità di<br />

comportamento e da autonomia di decisione nell’esercizio della sua funzione<br />

principale. (Sistema europeo dei conti, Sec95)<br />

Pagamenti richiesti ai beneficiari a copertura di una parte dei costi sostenuti per la<br />

produzione di servizi non destinabili alla vendita. (Sistema europeo dei conti, Sec95)<br />

6. Giustizia<br />

Archivio notarile<br />

Arresto<br />

Atto notarile<br />

Autorità giudiziaria<br />

Azione penale<br />

Casellario giudiziale<br />

centrale<br />

Centri di prima<br />

accoglienza (Cpa)<br />

Centri diagnostici<br />

terapeutici<br />

Condannato<br />

Consiglio di giustizia<br />

amministrativa per<br />

la Regione siciliana<br />

Consiglio di Stato<br />

Fa parte dell’amministrazione degli archivi notarili dipendente dal Ministero della<br />

giustizia e ha il compito di conservare gli atti dei notai cessati, il controllo<br />

sull’esercizio della funzione notarile, la regolarizzazione degli atti notarili depositati,<br />

la pubblicazione dei testamenti, il rilascio delle copie degli atti conservati e la<br />

gestione del registro generale dei testamenti. (Ministero della giustizia – Ufficio<br />

centrale archivi notarili)<br />

La misura detentiva prevista per gli autori di reati contravvenzionali. (Codice di<br />

procedura penale)<br />

L’espressione formale di volontà di un singolo o di un gruppo associato, reso dinanzi<br />

a un notaio. Può essere pubblico o autenticato e può contenere una o più<br />

convenzioni.<br />

L’autorità preposta all’amministrazione della giustizia penale, civile e amministrativa.<br />

L’attività promossa dal pubblico ministero quando non sussistono i presupposti per<br />

la richiesta di archiviazione della notizia di reato. (Codice di procedura penale)<br />

L’ufficio che raccoglie e conserva l’estratto dei provvedimenti e le annotazioni di cui<br />

è prescritta l’iscrizione sia in materia penale sia in materia civile. (Codice di<br />

procedura civile e penale)<br />

Le strutture che ospitano i minorenni arrestati o fermati fino all’udienza di<br />

convalida. (Codice di procedura penale)<br />

Le strutture sanitarie operanti presso gli istituti penitenziari.<br />

La persona sottoposta a giudizio e condannata con sentenza divenuta definitiva.<br />

L’organo giudiziario che ha sede in Palermo ed esercita le funzioni consultive e<br />

giurisdizionali spettanti alle sezioni regionali del Consiglio di Stato previste dallo<br />

statuto per la Regione siciliana. Il Consiglio è organo di consulenza giuridicoamministrativa<br />

del governo regionale.<br />

L’organo giudiziario che ha sede in Roma ed è il supremo organo consultivo sopra le<br />

proposte di legge e sugli affari di ogni natura, per i quali sia interrogato dai ministri.<br />

Inoltre spetta al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale di decidere sui ricorsi per<br />

incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, contro atti o<br />

provvedimenti di un’autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante,<br />

che abbiano per oggetto: l’interesse di individui o di enti giuridici, quando i ricorsi<br />

medesimi non siano di competenza dell’autorità giudiziaria, né si tratti di materia<br />

spettante alla giurisdizione o alle attribuzioni contenziose di corpi o collegi speciali.<br />

721

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!