10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. Lavoro<br />

Forze di lavoro<br />

Per saperne di più...<br />

ISTAT. Banche dati e sistemi<br />

informativi. Roma.<br />

http://www.istat.it/dati/db_siti/.<br />

ISTAT. Forze di lavoro:<br />

media 2006.<br />

Roma, 2007.<br />

(Annuari n. 12).<br />

La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro viene condotta a partire dal<br />

1959. La rilevazione costituisce la principale fonte statistica sul mercato del lavoro:<br />

da essa vengono derivate le stime ufficiali a livello aggregato degli occupati<br />

e delle persone in cerca di lavoro. L’indagine consente altresì analisi di tipo<br />

congiunturale e strutturale a livello settoriale, territoriale e per le principali caratteristiche<br />

socio-demografiche della popolazione. Inoltre, in virtù della struttura<br />

longitudinale del campione (la stessa famiglia viene ricontattata a 3, 12 e<br />

15 mesi di distanza dalla prima intervista), essa permette di effettuare analisi<br />

sul comportamento dei singoli individui e sui cambiamenti della condizione professionale<br />

nel tempo.<br />

Le definizioni dei principali aggregati sono raccomandate dall’International<br />

Labour Organization (Ilo) e corrispondono a quelle adottate in sede Eurostat e<br />

nei principali paesi industrializzati.<br />

La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro ha subito nel corso degli anni<br />

numerose modifiche. La più rilevante per contenuti, metodologie e organizzazione<br />

del lavoro sul campo è avvenuta nel 2004, quando ha preso ufficialmente avvio<br />

la nuova rilevazione campionaria sulle forze di lavoro in osservanza del regolamento<br />

comunitario n. 577/98 che prevede lo svolgimento di un’indagine armonizzata<br />

sulle forze di lavoro da effettuarsi durante tutte le 52 settimane di un anno.<br />

La continuità della rilevazione ha comportato una radicale riorganizzazione<br />

del disegno di campionamento, delle operazioni sul campo e delle fasi di acquisizione,<br />

elaborazione e rilascio dei dati. Al fine di assicurare una elevata qualità<br />

delle informazioni sin dalla fase di effettuazione delle interviste, la rilevazione è<br />

condotta con tecnica mista Capi (Computer Assisted Personal Interviewing) e<br />

Cati (Computer Assisted Telephone Interviewing). Le interviste Capi, impiegate<br />

per la conduzione della prima intervista, sono realizzate da una rete di rilevatori<br />

professionali costantemente monitorata dall’Istat.<br />

L’insieme delle trasformazioni che l’indagine ha subito per adeguarsi al regolamento<br />

comunitario ha dato luogo a risultati non direttamente confrontabili<br />

con le stime sul mercato del lavoro prodotte dalla precedente rilevazione trimestrale.<br />

È stata pertanto progettata e realizzata una sovrapposizione delle due<br />

indagini (quattro trimestri del 2003 e il primo trimestre del 2004), per costruire<br />

un modello di raccordo delle serie storiche che ha permesso di proiettare all’indietro<br />

nel tempo i risultati della nuova indagine.<br />

Alla luce di ciò, per gli anni precedenti al 2004, i dati di seguito commentati<br />

sono quelli raccordati che derivano da una ricostruzione delle serie storiche.<br />

La rilevazione è progettata per garantire stime trimestrali a livello regionale<br />

e stime provinciali in media d’anno. Le stime trimestrali rappresentano lo<br />

stato del mercato del lavoro nell’intero trimestre.<br />

Il campione utilizzato è a due stadi, rispettivamente comuni e famiglie, con<br />

stratificazione delle unità di primo stadio. Per ciascun trimestre vengono intervistati<br />

circa 175 mila individui residenti in 1.246 comuni di tutte le province del<br />

territorio nazionale.<br />

L’evoluzione<br />

dell’occupazione e<br />

della disoccupazione<br />

nel 2007<br />

In base ai risultati della rilevazione sulle forze di lavoro il numero di occupati nel<br />

2007 è pari a 23.222 mila unità, in aumento su base annua di 234 mila unità,<br />

corrispondente a un progresso dell’1,0 per cento. Tale risultato rispecchia una<br />

crescita più sostenuta nella seconda parte dell’anno. Le variazioni tendenziali<br />

difatti passano dallo 0,4 e 0,5 per cento del primo e secondo trimestre rispettivamente,<br />

all’1,8 e all’1,3 per cento del terzo e quarto trimestre dello scorso anno.<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!