10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Glossario<br />

22. Prezzi<br />

Base dell’indice dei prezzi<br />

Cambio di base<br />

(dell’indice dei prezzi)<br />

Coefficiente di<br />

ponderazione o peso<br />

Coefficienti di raccordo<br />

Costo di costruzione<br />

di alcuni manufatti<br />

dell’edilizia (indice del)<br />

Costo di costruzione<br />

di tronchi stradali<br />

(indice del)<br />

Costo di costruzione<br />

di un capannone per uso<br />

industriale (indice del)<br />

Costo di costruzione<br />

di un fabbricato<br />

residenziale (indice del)<br />

Paniere<br />

Prezzi al consumo<br />

(indice dei)<br />

Prezzi al consumo nei<br />

paesi dell’Unione europea<br />

(indice armonizzato dei)<br />

Prezzi al consumo<br />

per le famiglie di operai<br />

e impiegati (indice dei)<br />

Prezzi al consumo<br />

per l’intera collettività<br />

(indice dei)<br />

Prezzi alla produzione dei<br />

prodotti industriali venduti<br />

sul mercato interno<br />

(indice dei)<br />

Prezzi alla produzione dei<br />

prodotti venduti dagli<br />

agricoltori (indice dei)<br />

È il periodo scelto come riferimento di partenza per il calcolo degli indici. Posto<br />

uguale a 100 il periodo, vengono calcolate le variazioni di prezzo con la tecnica dei<br />

numeri indice.<br />

È l’operazione con la quale vengono periodicamente rinnovati i panieri e il sistema<br />

di ponderazione, per adeguarli alle innovazioni che intervengono nei prodotti, nei<br />

mercati e nell’acquisizione dei prodotti da parte degli utilizzatori.<br />

Rappresenta il grado di importanza di ciascuna voce di prodotto, o raggruppamento<br />

di prodotti, nell’insieme dei beni e servizi che costituiscono il paniere sul quale è<br />

calcolato l’indice generale. Posto uguale a 100 il valore totale del paniere, i<br />

coefficienti di ponderazione sono dati in percentuale.<br />

Sono quozienti utilizzati per raccordare serie di indici riferite a basi diverse, che per<br />

loro natura non sarebbero teoricamente confrontabili a causa delle innovazioni nei<br />

prodotti e nelle ponderazioni introdotte a ogni cambio di base. I coefficienti di<br />

raccordo sono ottenuti mediante rapporto degli indici annuali del nuovo anno base<br />

rispettivamente presi, al numeratore, nella vecchia base e, al denominatore, nella<br />

nuova base. In pratica, poiché l’indice annuale del nuovo anno base calcolato nella<br />

nuova base è per definizione uguale a 100, il coefficiente di raccordo tra due basi<br />

successive si ottiene dividendo per 100 l’indice del nuovo anno base espresso nella<br />

vecchia base di riferimento.<br />

La variazione nel tempo dei costi diretti di realizzazione di alcune opere tipo<br />

rappresentative del settore delle industrie delle costruzioni.<br />

La variazione nel tempo dei costi per la costruzione di 100 metri di strada, in<br />

relazione a tronchi stradali a percorso misto, secondo la tipologia di strada e la<br />

categoria di lavori.<br />

La variazione nel tempo dei costi diretti che occorre sostenere per la costruzione di<br />

un capannone tipo a uso industriale. Il capannone tipo misura metri 40x50 con una<br />

chiusura perimetrale realizzata in cemento con interposto isolamento termico.<br />

La variazione nel tempo del costo diretto di costruzione di un fabbricato tipo ad uso<br />

abitativo. Il fabbricato tipo per il quale vengono rilevati i costi, è di quattro piani con<br />

24 abitazioni; la superficie residenziale media per ogni unità abitativa è di 88 metri<br />

quadrati, mentre quella non residenziale è di circa 50 metri quadrati.<br />

L’insieme dei prodotti presi in considerazione e messi sotto osservazione statistica ai<br />

fini del calcolo di ciascuno degli indici dei prezzi. Ad ognuno dei prodotti inseriti nel<br />

paniere è assegnato un peso proporzionale al grado di importanza che la voce stessa<br />

rappresenta nell’ambito dell’aggregato economico di riferimento.<br />

La variazione nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e<br />

servizi scambiati tra gli operatori economici e i consumatori privati finali.<br />

È riferito alla stessa popolazione dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera<br />

collettività ma è calcolato rispetto a un paniere di prodotti e a una struttura di<br />

ponderazione armonizzati nei diversi paesi per poter assicurare la migliore<br />

comparabilità internazionale.<br />

La variazione nel tempo dei prezzi al dettaglio, dei beni e servizi correntemente<br />

acquistati dalle famiglie di lavoratori dipendenti.<br />

La variazione nel tempo dei prezzi relativi ai beni e servizi acquistati sul mercato<br />

per i consumi finali individuali.<br />

Esprime la variazione nel tempo dei prezzi che si formano nel primo stadio di<br />

commercializzazione. L’indice è costruito utilizzando i prezzi dei prodotti venduti sul<br />

mercato interno da imprese residenti in Italia operanti nel settore industriale, con<br />

esclusione dei comparti dell’edilizia (oggetto di indici specifici), delle costruzioni<br />

navali, aerospaziali e ferroviarie e degli armamenti.<br />

Misura la variazione nel tempo dei prezzi praticati dagli agricoltori per la vendita<br />

dei prodotti agricoli.<br />

757

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!