10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

pegnati a garantire la qualità dei dati statistici prodotti, impiegando, ove possibile,<br />

procedure di stima per le informazioni mancanti. A seguito dell’adozione<br />

di alcune misure di semplificazione introdotte dal regolamento Ce 860/97<br />

della Commissione europea per la compilazione dell’informativa statistica a<br />

livello comunitario, a partire dal 1998 è stata introdotta una differenza tra i<br />

valori che si elaborano per le statistiche territoriali, per le quali si utilizza il<br />

valore fatturato (nel 30 per cento circa degli scambi) e il valore statistico nei<br />

restanti casi. Invece per le statistiche nazionali si considera, ad eccezione delle<br />

voci della Nomenclatura combinata, il solo valore statistico, ricostruito, ove<br />

mancante, tramite apposite procedure di stima. A partire dall’anno 2003 il sistema<br />

di diffusione delle statistiche territoriali è del tutto analogo a quello<br />

utilizzato per le statistiche nazionali. A seguito dei decreti del Ministero delle<br />

finanze n. 8703 del 27 ottobre 2000, n. 298 del 12 dicembre 2002 e n. 186<br />

dell’11 agosto 2005, gli operatori obbligati alla dichiarazione annuale e trimestrale<br />

del sistema Intrastat sono stati esonerati dalla dichiarazione del<br />

dettaglio merceologico dei prodotti scambiati. Inoltre, sempre nell’ambito del<br />

sistema Intrastat, dal 2007 gli operatori che presentano la dichiarazione<br />

mensile non sono più tenuti a fornire indicazioni sul modo di trasporto e sulle<br />

condizioni di consegna, qualora il valore annuale degli acquisti e/o cessioni<br />

sia inferiore a 20.000.000 euro. Tali soglie, analogamente a quelle di esonero,<br />

sono soggette a periodiche revisioni allo scopo di semplificare gli adempimenti<br />

amministrativi a carico degli operatori.<br />

Le informazioni del commercio con l’estero fanno riferimento al cosiddetto<br />

sistema di commercio speciale che comprende:<br />

- all’esportazione, le merci nazionali o immesse in libera pratica che sono:<br />

(a) esportate con destinazione definitiva;<br />

(b) imbarcate come provviste di bordo di navi o aerei esteri;<br />

(c) esportate temporaneamente per la fabbricazione di prodotti da reimportare<br />

o per subire un complemento di manodopera o una riparazione;<br />

(d) le riesportazioni di merci estere già importate in via temporanea.<br />

- all’importazione, le merci estere:<br />

(a) importate in via definitiva o estratte dai depositi doganali che sono introdotte<br />

nel territorio doganale per consumo;<br />

(b) importate in via temporanea per la fabbricazione di prodotti da riesportare<br />

o per subire un complemento di manodopera o una riparazione;<br />

(c) le reimportazioni di merci nazionali già temporaneamente esportate.<br />

Non sono comprese nelle statistiche del commercio speciale le merci in<br />

transito sul territorio nazionale e quelle estere introdotte nei depositi doganali<br />

e non estratte per consumo, temporanea importazione o rispedite all’estero.<br />

Fino al 1999 le merci imbarcate su navi o aerei esteri come provviste di<br />

bordo sono tutte attribuite a un unico paese convenzionale extra Ue. 3<br />

Oltre al valore e alla quantità, quest’ultima espressa in chilogrammi e/o in<br />

una delle altre unità di misura indicate da Eurostat, le principali informazioni<br />

contenute nei modelli di rilevazione della merce oggetto di transazione riguardano:<br />

3 Dalle statistiche del commercio estero restano escluse le seguenti voci: strumenti di pagamento aventi corso legale e valori;<br />

oro detto monetario; soccorsi di urgenza a regioni sinistrate; merci che beneficiano dell’immunità diplomatica, consolare o simile;<br />

merci che non siano oggetto di transazioni commerciali (come materiale pubblicitario e campioni commerciali); merci destinate<br />

a un uso temporaneo, purché non sia prevista né effettuata alcuna lavorazione e la durata prevista dell’uso temporaneo non<br />

sia superiore a 24 mesi; beni che veicolano informazioni; beni riparati o destinati a riparazione, nonché i pezzi di ricambio associati;<br />

merci spedite alle forze armate nazionali stazionate fuori del territorio statistico e merci provenienti da un altro Stato<br />

membro che hanno accompagnato le forze armate nazionali al di fuori del territorio statistico, nonché merci acquistate e cedute<br />

nel territorio statistico di uno Stato membro dalle forze armate di un altro Stato membro che vi stazionano; mezzi di lancio di<br />

veicoli spaziali, alla spedizione e all’arrivo. Dalle statistiche del commercio intracomunitario sono, inoltre, escluse le vendite di<br />

nuovi mezzi di trasporto da parte di persone fisiche o giuridiche soggette all’Iva a cittadini privati di altri Stati membri. Dalle<br />

statistiche del commercio extracomunitario sono escluse in aggiunta alle voci precedentemente elencate: le merci oggetto di traffici<br />

non commerciali tra persone fisiche residenti nelle zone frontaliere definite dagli Stati membri (traffico frontaliero); i prodotti<br />

ottenuti da produttori agricoli su terreni situati all’esterno, ma in immediata vicinanza del territorio statistico nel quale<br />

ha sede la loro azienda; le merci ammesse all’importazione in esenzione dei diritti doganali in virtù degli articoli 12, 13 e 14 delle<br />

disposizioni preliminari alla Tariffa doganale d’uso integrata e le corrispondenti merci esportate.<br />

420

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!