10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Nel 2006, il numero di rappresentazioni teatrali e musicali risulta pari a<br />

203.116, mentre il numero complessivo di biglietti venduti è pari a 32 milioni<br />

e 449 mila (Tavola 8.12).<br />

Per quanto riguarda il cinema, i giorni di spettacolo corrispondono a oltre<br />

1 milione e 220 mila, mentre i biglietti venduti sono pari a 104 milioni e 980<br />

mila (Tavola 8.13).<br />

Infine, per quanto riguarda lo sport il numero di manifestazioni sportive è<br />

pari a 199.024, cui corrisponde un numero di biglietti venduti pari a oltre 25<br />

milioni e 511 mila (Tavola 8.14).<br />

Consumo delle<br />

offerte culturali<br />

Per saperne di più...<br />

ISTAT. Statistiche culturali:<br />

anno 2005.<br />

Roma, 2007.<br />

(Annuari n. 45).<br />

Secondo i dati dell’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” nel<br />

<strong>2008</strong> il 65,2 per cento della popolazione di 6 anni e oltre ha fruito di almeno<br />

uno spettacolo o intrattenimento fuori casa fra quelli considerati nel questionario<br />

dell’indagine (teatro, cinema, visite a musei e mostre, concerti classici e<br />

operistici, altri tipi di concerti, spettacoli sportivi, discoteche, siti archeologici<br />

e monumenti), quota che sale al 69,3 per cento fra gli uomini e si attesta al<br />

61,4 per cento fra le donne.<br />

Il 15,8 per cento ha fruito di un solo tipo di spettacolo o intrattenimento. Il<br />

coinvolgimento in due o più attività, invece, ha riguardato una quota rilevante<br />

di popolazione (49,4 per cento) e in particolare gli uomini, fra i quali la quota<br />

di coloro che dichiarano di avere assistito a due o più spettacoli e/o intrattenimenti<br />

nell’ultimo anno raggiunge il 53,3 per cento contro il 45,8 per cento<br />

delle donne.<br />

Un terzo della popolazione, invece, non ha fruito di spettacoli o intrattenimenti<br />

fuori casa. Tale quota sale al 36,6 per cento fra le donne per attestarsi<br />

su valori più contenuti tra gli uomini (28,4 per cento).<br />

Il trend dal 2003 al <strong>2008</strong> mostra come negli anni la quota di popolazione<br />

che si dedica a queste attività del tempo libero sia sostanzialmente stabile,<br />

sia tra le persone che svolgono due o più attività, sia tra quelle che svolgono<br />

una sola delle attività considerate.<br />

Prospetto 8.2<br />

Persone di 6 anni e oltre per fruizione di vari tipi di spettacoli e/o intrattenimenti fuori<br />

casa (a) almeno una volta l’anno - Anni 2003-<strong>2008</strong> (composizioni percentuali) (b)<br />

ANNI<br />

SESSO<br />

Spettacoli e/o intrattenimenti<br />

Uno Due o più Nessuno<br />

MASCHI<br />

2003 15,6 54,5 27,9<br />

2005 15,9 55,0 26,6<br />

2006 15,4 53,5 28,7<br />

2007 15,6 53,1 28,9<br />

<strong>2008</strong> 16,0 53,3 28,4<br />

FEMMINE<br />

2003 14,3 45,5 38,1<br />

2005 15,5 45,9 36,0<br />

2006 14,7 45,2 38,2<br />

2007 15,3 44,9 37,6<br />

<strong>2008</strong> 15,6 45,8 36,6<br />

TOTALE<br />

2003 14,9 49,9 33,1<br />

2005 15,7 50,3 31,5<br />

2006 15,0 49,2 33,6<br />

2007 15,4 48,8 33,4<br />

<strong>2008</strong> 15,8 49,4 32,6<br />

(a) Le attività considerate nel questionario sono: teatro, cinema, visite a musei e mostre, visite a siti archeologici e<br />

monumenti, concerti classici e operistici, altri tipi di concerti, spettacoli sportivi, discoteche e altri luoghi dove<br />

ballare.<br />

(b) La somma delle percentuali raggiunge il 100 se si uniscono i valori “non indicato”.<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!