10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Nato morto<br />

Nato vivo<br />

Numero medio di figli<br />

per donna (o Tasso di<br />

fecondità totale)<br />

Nuzialità (quoziente di)<br />

Popolazione presente<br />

Popolazione residente<br />

Probabilità di morte<br />

all’età x<br />

Saldo migratorio<br />

con l’estero<br />

Saldo naturale<br />

Speranza di vita all’età x<br />

Tasso di nuzialità totale<br />

Tasso di primo-nuzialità<br />

totale<br />

Tasso migratorio<br />

Unione europea (Ue)<br />

Vecchiaia (indice di)<br />

Vita media (o Speranza<br />

di vita alla nascita)<br />

Il decesso fetale che si verifica a partire dal 180° giorno di durata della gestazione.<br />

Il prodotto del concepimento che, una volta espulso o completamente estratto dal<br />

corpo materno, indipendentemente dalla durata della gestazione, respiri o manifesti<br />

altro segno di vita.<br />

La somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda<br />

(15-49 anni), il numero di nati vivi all’ammontare medio annuo della popolazione<br />

femminile. Esprime in un dato anno di calendario il numero medio di figli per donna.<br />

Il rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio della<br />

popolazione residente (per mille).<br />

È costituita dalle persone presenti nel comune a una data considerata e aventi in<br />

esso dimora abituale, nonché dalle persone presenti nel comune alla stessa data, ma<br />

aventi dimora abituale in altro comune o all’estero.<br />

È costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se alla data<br />

considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro comune italiano<br />

o all’estero.<br />

Il rischio che una persona ha di morire tra il compimento dello x-simo compleanno e<br />

il compimento del successivo.<br />

L’eccedenza o il deficit di iscrizioni per immigrazione dall’estero rispetto alle<br />

cancellazioni per emigrazione verso l’estero.<br />

Differenza tra il numero dei nati e il numero dei morti con riferimento alla<br />

popolazione in Italia.<br />

Il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all’età x.<br />

La somma dei quozienti specifici di nuzialità calcolati rapportando, per ogni classe<br />

di età, il numero di matrimoni all’ammontare medio annuo della popolazione.<br />

La somma dei quozienti specifici di nuzialità calcolati rapportando, per ogni classe di<br />

età, il numero dei primi matrimoni all’ammontare medio annuo della popolazione.<br />

Il rapporto tra il saldo migratorio e l’ammontare medio annuo della popolazione<br />

residente.<br />

Comprende: Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania,<br />

Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e<br />

Svezia. Dal 1° maggio 2004 anche: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta,<br />

Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Dal 1° gennaio 2007<br />

anche Bulgaria e Romania.<br />

Rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e oltre e la popolazione di età<br />

0-14 anni.<br />

Il numero medio di anni che sono da vivere per un neonato.<br />

3. Sanità e salute<br />

Aborto<br />

Aborto spontaneo<br />

Acquired immunodeficiency<br />

syndrome<br />

(Aids)<br />

Ammissione (ospedaliera)<br />

L’interruzione della gravidanza prima che il feto sia vitale, cioè capace di vita<br />

extrauterina indipendente. Si distingue l’aborto spontaneo dall’aborto indotto o<br />

interruzione volontaria della gravidanza.<br />

L’interruzione involontaria della gravidanza provocata da cause patologiche; in<br />

particolare, ogni espulsione o morte del feto o dell’embrione che si verifichi entro il<br />

180° giorno compiuto di gestazione (25 settimane e cinque giorni compiuti).<br />

La sindrome da immunodeficienza acquisita, identificata nel 1979 e definita<br />

dall’insorgenza di gravi infezioni opportunistiche sostenute da agenti infettivi<br />

normalmente controllati dall’immunità cellulare. Il contagio sembra avvenire<br />

esclusivamente mediante i liquidi biologici e gli individui maggiormente a rischio<br />

sono gli omosessuali, i tossicodipendenti, i politrasfusi.<br />

L’accettazione di un paziente in un istituto di cura. In ogni caso l’ammissione dà<br />

luogo all’apertura della cartella clinica. Nelle ammissioni sono esclusi i<br />

trasferimenti da un reparto all’altro all’interno dello stesso istituto, i ricoveri in day<br />

hospital e i casi di assistenza domiciliare.<br />

714

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!