10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Per i viaggi all’estero, si è osservata una durata mediamente superiore a<br />

quella dei viaggi con destinazione italiana: in media 8,7 pernottamenti per i<br />

soggiorni all’estero rispetto a 5,6 pernottamenti per quelli in Italia. 1 La differenza<br />

è più marcata in occasione dei viaggi di lavoro (in media 7 notti se si<br />

viaggia all’estero contro 3,5 notti se si viaggia in Italia) e meno per quelli di vacanza<br />

(in media 9 notti per le vacanze all’estero e 5,9 notti per quelle in Italia).<br />

Con riferimento ai tipi di alloggio utilizzati in viaggio (Tavola 18.17), nel<br />

2007 si è soggiornato in egual misura in strutture ricettive collettive (50,5 per<br />

cento dei viaggi) e in alloggi privati (49,5 per cento dei viaggi). Le prime sono<br />

state molto più utilizzate in occasione dei viaggi di lavoro (82,7 per cento) e<br />

meno per quelli di vacanza (45,5 per cento). Gli alloggi privati come le seconde<br />

case, le abitazioni prese in affitto o come ospiti di parenti o amici, invece,<br />

hanno trovato ampio utilizzo durante i soggiorni di vacanza (54,5 per cento),<br />

soprattutto se trascorsi in Italia (58,8 per cento del totale vacanze in Italia).<br />

Per le vacanze brevi, il ricorso all’ospitalità di parenti o amici è stato più frequente<br />

(34,7 per cento) di quanto non sia avvenuto per le vacanze lunghe<br />

(28,7 per cento), in occasione delle quali - più facilmente delle vacanze brevi -<br />

si è alloggiato presso abitazioni o stanze prese in affitto (12,0 per cento contro<br />

5,5 per cento delle vacanze brevi). Nelle seconde case di proprietà, infine, i residenti<br />

hanno trascorso l’ 11,1 per cento dei viaggi totali e il 12,4 per cento dei<br />

soggiorni di vacanza. In termini di pernottamento, complessivamente sono<br />

state 331 milioni e 594 mila le notti trascorse in alloggi privati, corrispondenti<br />

al 63,3 per cento del totale dei pernottamenti, contro i 192 milioni e 566 mila<br />

notti trascorse presso strutture ricettive collettive (pari al 36,7 per cento<br />

delle notti complessive).<br />

1<br />

La durata media del viaggio è espressa in notti (pernottamenti) ed è calcolata dividendo il numero totale di notti trascorse<br />

in viaggio per il numero totale dei viaggi effettuati.<br />

454

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!